"Parole delle Fedi" - Editrice Missionaria Italiana
Attualmente le religioni sono tornate all'attenzione dell'interesse collettivo, dal punto di vista sociale e culturale. Siamo immersi nel pluralismo di fedi, idee, opinioni, credenze, con sorprendenti protagonisti dell'universo religioso nazionale, tra cui l’Islam, le antiche tradizioni mistiche dell'oriente, l'Ebraismo, il Pentecostalismo, i nuovi movimenti religiosi, la New e Next Age, i fondamentalismi di varia natura e molte altre realtà culturali che ingenerano reazioni diverse di curiosità o di profonda ignoranza, a volte addirittura di paura, costringendo così il mondo della scuola, del terzo settore, della formazione permanente e dell'informazione mediatica ad un impegno serio ed approfondito. L'odierno processo di dialogo interculturale e di meticciamento deve considerare con sempre maggiore attenzione il “pluriverso” religioso che convive nei contesti sociali e culturali attuali. Su tale sfondo la collana “Parole delle Fedi” promossa dalla EMI si propone di fornire qualche iniziale e propedeutica chiave di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo così le voci ed i significati di un sempre più necessario vocabolario interreligioso. Tutto questo condensato nella collana “Parole delle Fedi”, promossa dalla Editrice Missionaria Italiana, attraverso l'apporto di esponenti religiosi e laici, studiosi e intellettuali, credenti e non credenti, protagonisti, su scala nazionale ed internazionale, dell'attuale dialogo tra culture e religioni tra cui Raimon Panikkar, Gabriele Mandel Khan, Janina Bauman, Amos Luzzatto, Lidia Maggi, Brunetto Salvarani, Antonio Nanni, Giovanni Sarubbi, Davide Pelanda, Tonio dell’Olio e molti altri…
All’interno della Collana “Parole delle Fedi”, la Editrice Missionaria Italiana propone, tra le altre opere dei già citati autori, il quaderno n.32 dal titolo SACRO di LAURA TUSSI.
http://www.emi.it/collane/collana14.html
http://www.emi.it/schede/1868-5.html
Articoli correlati
- La relazione comunicativa e il rapporto interpersonale come risorsa per l’umanità
Il dialogo è accoglienza
Nel termine dialogo, il prefisso 'dia' suggerisce l’atto dell’attraversare. Si tratta di andare oltre le parole, le apparenze, superando gli ostacoli posti da lui, da me, dall’esterno.11 settembre 2020 - Laura Tussi - Le Nuove Tecnologie alleate alla Pace e alla Nonviolenza
Il Libro "Il dialogo per la pace" in eBook
Il testo, presente e disponibile in tutte le librerie, rievoca l'adagio di Vittorio Arrigoni "Restiamo Umani", nel continuare a credere convintamente in un mondo senza bandiere, barriere, limiti, confini, per una presente e futura Umanità, "contro ogni razzismo"13 luglio 2019 - Laura Tussi Nicaragua, ma di che paese stiamo parlando?
Nessun interesse dell’opposizione a cercare una soluzione pacifica18 giugno 2019 - Giorgio TrucchiNicaragua: Monsignor Silvio Báez sarà trasferito a Roma
Nè minacce, nè esilio13 aprile 2019 - Giorgio Trucchi
Sociale.network