Il XX secolo

58 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 6
  • Le dichiarazioni dell'ex brigatista Alberto Franceschini

    "Se volevano potevano distruggerci subito, ma questo non è accaduto"

    Le Brigate Rosse, funzionali alla strategia della tensione
  • Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia
    La cultura della nonviolenza

    Pietro Pinna e l’obiezione di coscienza in Italia

    Scrisse nel 1948: “Faccio noto a codesto comando di essere venuto nella determinazione di disertare la vita militare per ragioni di coscienza".
  • Vi ricordate di piazza Fontana? Fu «strage di Stato»
    Accadde nel 1969

    Vi ricordate di piazza Fontana? Fu «strage di Stato»

    Perché raccontare questa terribile vicenda oggi? Per restituire dignità alle vittime e infamia agli assassini. L’informazione pigra e l’amnesia indotta hanno fatto sparire dalla memoria le stragi fasciste e di Stato.
    24 ottobre 2019 - Daniele Barbieri
  • Oppenheimer: "Io non prenderò più parte a progetti di guerra"
    Fu il direttore scientifico del centro di ricerca che portò alla produzione della prima atomica USA

    Oppenheimer: "Io non prenderò più parte a progetti di guerra"

    "Abbiamo fatto il lavoro del diavolo e adesso torniamo a quelli che sono i nostri veri compiti". Questo affermò in seguito alla sua crisi di coscienza che lo portò - dopo la fine della seconda guerra mondiale - ad opporsi alla bomba all'idrogeno
  • Peace is the answer
    Il ruolo degli scienziati nella crescita della coscienza antinucleare

    Peace is the answer

    In questa pagina web trovate un filmato che ricostruisce la storia della bomba atomica: il Progetto Manhattan. Emergono i dubbi degli scienziati coinvolti nel progetto. Da quella esperienza sono nate le personalità e i movimenti che si sono opposti all'olocausto nucleare
    21 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo
    La città di Ancona sostenne l'ammutinamento cantando "non vogliam trucidar gli schiavi"

    La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo

    Nel giugno del 1920 i bersaglieri assunsero il controllo della caserma Villarey disarmando i propri superiori, perché temevano di essere inviati in Albania, dove era in corso l'occupazione italiana con duri combattimenti. La rivolta costrinse il governo Giolitti al rimpatrio delle truppe in Italia.
    Alessandro Marescotti
  • Lelio Basso
    A quaranta anni dalla morte

    Lelio Basso

    Antifascista, padre costituente, generoso militante del movimento operaio, infaticabile animatore della lotta e della riflessione per il diritto e la liberazione dei popoli.
    16 dicembre 2018 - Peppe Sini
  • Storia della pace e musei della pace
    I luoghi segreti Guerra Fredda

    Storia della pace e musei della pace

    Questa pagina web nasce con l'idea di trasformare quelle che erano le basi segrete USA in Italia (ora in disuso) in musei della pace. L'immagine che vedete è l'immagine di uno dei tunnel di West Star, base top secret, il più grande bunker atomico in Italia.
    19 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Apocalisse atomica per errore

    Viene definita "La guerra nucleare non intenzionale"
    21 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
  • Contro la televisione
    L'omologazione degli italiani

    Contro la televisione

    Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l’anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
    Pierpaolo Pasolini
pagina 3 di 6 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)