Aspettando una soluzione
“Non posso che esprimere soddisfazione per l’accordo tra sindacati ed Ilva sulla sicurezza dei lavoratori… il rispetto della vita deve essere sempre e comunque garantito”
Chi ha scritto queste parole?
A)Un rappresentante della grande industria
B) un cittadino di Taranto
C) Un uomo delle istituzioni
Concetti ridondanti, soddisfazione solo in parte condivisibile se si entra nel merito dell’accordo e negli aspetti tecnici degli interventi previsti per ottenere un livello accettabile di sicurezza sul posto di lavoro.
Non voglio entrare nel merito di questo accordo, non ne avrei i mezzi e le competenze ma mi è bastato leggere qualche breve riflessione per comprendere quanto piccolo sia questo passo per il quale il Presidente della Provincia esprime una cosi grande soddisfazione.
Ma ormai la soddisfazione è da tempo che regna sovrana su tutto quello che riguarda l’ilva di Taranto.
Una azienda dei primati l’Ilva: gli incidenti sul lavoro, le malattie professionali, l’inquinamento ambientale, la dimensione operativa, l’estensione territoriale, la vicinanza alla città, i processi penali a carico della dirigenza, questi i primati dell’azienda.
In un contesto del genere, esprimere soddisfazione per un progetto che vede alzare l’intervento medio antinfortunistico ad un minuto e otto secondi al giorno per dipendente sembra essere uno scherzo di cattivo gusto; il risultato è che si distoglie l’attenzione da una questione che è ai limiti dell’accettabilità.
A Taranto il tempo si è fermato e non si riesce a venire a capo di nulla.
C’è una azienda che porta avanti il proprio progetto privato spesso scavalcando la stessa dignità di lavoratori e cittadini, c’è una amministrazione locale e provinciale che non ha la forza di tracciare un percorso di alternative e nemmeno un valido progetto di rispetto dei cittadini, una amministrazione Regionale che, ormai insediata, non da seguito a quello che è stato uno dei punti salienti della campagna elettorale del Presidente Vendola.
L’invito che rivolgo alle Amministrazioni, tutte, con il cuore di cittadino di Taranto, poiché non pare ci siano i mezzi per essere risolutivi rispetto ai principali problemi di questa città, è che ci lascino almeno stare nel nostro dolore e con i nostri problemi senza offrirci sorrisi e strette di mano e passerelle che in qualche modo rappresentano una offesa al comune buon senso.
Distinti saluti al Sindaco Rossana Di Bello, al Presidente Gianni Florido, al Presidente Vendola.
Tre politici, tre uomini che non avranno il mio voto, la mia attenzione e quella di molti cittadini finché non prenderanno decisioni RISOLUTIVE per la questione ambientale e per la tutela dei lavoratori.
Gianluca Scafa
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network