Taranto Sociale

Il Sindaco ed il nuovo partito

Il Sindaco annuncia di voler cambiare.... e che sia cambiamento allora
23 giugno 2005
Gianluca Scafa

Ecco, si cambia!
E’ da marzo che si sente parlare della possibilità che il Sindaco Di Bello dia vita ad un nuovo partito, “il partito della tolleranza, libertà, uguaglianza, concretezza, operatività, ascolto e dialogo civile“.

Coerenza politica e morale di questa scelta nei confronti del partito di appartenenza? Delle proprie ideologie? Dei propri elettori e programmi elettorali?
Ciò riguarda la personale percezione del Sindaco e di chi la segue in questo progetto.
Quello che interessa ai cittadini, è comprendere cosa possa cambiare nell’approccio ai problemi “Storici” della città.
In seguito a questa nuova linea le nostre aspettative, quelle dei cittadini di Taranto crescono.
Aspettative legittime…..

Che si porti a conclusione almeno uno dei grandi progetti facenti parte del programma elettorale;
Che si persegua un miglioramento della qualità della vita;
Che si concretizzi quanto contenuto nel patto d’intesa, in tempi brevi;
Che si creino delle alternative alla cultura mono settoriale ormai trentennale e forse irreversibile.
Che si chiuda una volta per tutte l’emergenza ambientale

Nulla si è fatto fin ora per creare delle alternative, nessun incisivo intervento di tutela, di recupero e di rilancio del territorio e dell’ambiente, nessuna infrastruttura (aeroporto) tale da creare uno dei presupposti del rilancio, niente di niente.
Vogliamo parlare dei progetti Urban, delle piazze rifatte, dell’ordine apparente, non occorre essere “ambientalisti della domenica” per comprendere che sono solo piccoli passi nel contesto di una città e di una provincia fortemente penalizzate.
Un po’ deludente quello che è accaduto fino ad ora

Se si inizia a cambiare allora cambiamo tutto perché non ne possiamo più di aspettare e non credo che la gente si faccia più tanto distrarre dalle promesse o dal trionfalismo con il quale si annunciano le nuove scelte.
Si faccia in modo che questa metamorfosi politica porti legalità, sviluppo, alternative, opportunità, un ambiente più sano e maggiore dignità per la città che si rappresenta.

Le rispetta queste legittime aspettative vero?

Se cosi fosse, la sua è stata una ottima scelta e le faccio il mio in bocca al lupo Sign. Sindaco

Gianluca Scafa

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)