Il Sindaco ed il nuovo partito
Ecco, si cambia!
E’ da marzo che si sente parlare della possibilità che il Sindaco Di Bello dia vita ad un nuovo partito, “il partito della tolleranza, libertà, uguaglianza, concretezza, operatività, ascolto e dialogo civile“.
Coerenza politica e morale di questa scelta nei confronti del partito di appartenenza? Delle proprie ideologie? Dei propri elettori e programmi elettorali?
Ciò riguarda la personale percezione del Sindaco e di chi la segue in questo progetto.
Quello che interessa ai cittadini, è comprendere cosa possa cambiare nell’approccio ai problemi “Storici” della città.
In seguito a questa nuova linea le nostre aspettative, quelle dei cittadini di Taranto crescono.
Aspettative legittime…..
Che si porti a conclusione almeno uno dei grandi progetti facenti parte del programma elettorale;
Che si persegua un miglioramento della qualità della vita;
Che si concretizzi quanto contenuto nel patto d’intesa, in tempi brevi;
Che si creino delle alternative alla cultura mono settoriale ormai trentennale e forse irreversibile.
Che si chiuda una volta per tutte l’emergenza ambientale
Nulla si è fatto fin ora per creare delle alternative, nessun incisivo intervento di tutela, di recupero e di rilancio del territorio e dell’ambiente, nessuna infrastruttura (aeroporto) tale da creare uno dei presupposti del rilancio, niente di niente.
Vogliamo parlare dei progetti Urban, delle piazze rifatte, dell’ordine apparente, non occorre essere “ambientalisti della domenica” per comprendere che sono solo piccoli passi nel contesto di una città e di una provincia fortemente penalizzate.
Un po’ deludente quello che è accaduto fino ad ora
Se si inizia a cambiare allora cambiamo tutto perché non ne possiamo più di aspettare e non credo che la gente si faccia più tanto distrarre dalle promesse o dal trionfalismo con il quale si annunciano le nuove scelte.
Si faccia in modo che questa metamorfosi politica porti legalità, sviluppo, alternative, opportunità, un ambiente più sano e maggiore dignità per la città che si rappresenta.
Le rispetta queste legittime aspettative vero?
Se cosi fosse, la sua è stata una ottima scelta e le faccio il mio in bocca al lupo Sign. Sindaco
Gianluca Scafa
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network