Impianti pericolosi troppo vicini alle case
ROMA, 20 aprile 2007
Non tutto è stato fatto nel nostro Paese per ridurre il rischio di incidente industriale rilevante. Le leggi che recepiscono le 3 direttive europee Seveso ci sono, ma sulla loro corretta applicazione ci sono margini di incertezza, al punto che nel gennaio di due anni fa fu la Commissione europea a tirarci le orecchie e a decidere di deferire l’Italia alla Corte di giustizia europea. L’ennesima procedura di infrazione per inadempienze ambientali. «La decisione — spiegò la Commissione — è dovuta al mancato rispetto della direttiva ‘Seveso II’, il cui obiettivo è prevenire gli incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze pericolose per la salute e per l’ambiente».
«La legislazione italiana in materia — disse Bruxelles — non è sufficientemente rigorosa. La direttiva impone infatti agli Stati membri di vietare l’avvio dell’attività degli impianti nel caso in cui le misure adottate siano nettamente insufficienti, mentre la legislazione italiana lascia alle autorità competenti la facoltà di vietare o meno l’avvio dell’attività». Questa discrezionalità lascia spazio all’abuso e non garantisce che le industrie più pericolose si vedano negare il nullaosta. A ulteriore complicazione vi è poi il fatto che il sistema delle autorizzazioni e dei controlli è — come da tradizione italica — farraginoso e burocratico, con la competenza che è sì (dopo la Bassanini) affidata alle regioni, che sono però integrate da ministeri e agenzie, ai quali si aggiungono i vigili del fuoco.
UNA RAGNATELA di competenze che a volte funziona bene, a volte meno. Anche così si spiegano i non pochi incidenti — basti pensare che nel decennio 1991-2000 se ne sono contati 13 con 12 morti nelle sole raffinerie — e i rilasci di sostanze in ambiente. Nulla a che vedere con Seveso, ma pur sempre immissioni che sarebbe bene evitare. Uno dei problemi chiave è che molti poli di aziende a rischio sono vicini ad aree abitate. In Italia è stato fatto di tutto, si sono costruiti impianti a ridosso delle case e non si è vigilato, di contro, affinché insediamenti spesso abusivi si situassero in immediata vicinanza degli impianti.
E COMUNQUE, anche dove gli impianti non sono fra le case, ci sono concentrazioni elevatissime. Ci sono città che hanno oltre 24 strutture a rischio: da Marghera a Ravenna a Roma, mentre città come Genova e Napoli ne hanno più di 14. Un intervento serio lo si è avuto solo con il decreto del ministero dei Lavori pubblici del 2001. Ma ormai i buoi erano già scappati e si poneva, grande come una montagna, il problema della delocalizzazione degli impianti. Il problema è: con che soldi? E siamo poi sicuri che una volta delocalizzato l’impianto — specie se con soldi privati — lo si lasci in zona o non lo si delocalizzi davvero, all’estero cioè, non solo per problemi di costo del lavoro ma anche di normative e di controlli meno rigorosi? Il problema è stato storicamente ben presente al sindacato. E così esiste presso l’Agenzia nazionale per l’ambiente una database con le industrie a rischio, aggiornate in due classi di maggiore e minore rischio.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network