"La querela non ci ferma". PeaceLink incontra Jeremy Rifkin, esperto internazionale di ecologia
Domani pomeriggio Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia di PeaceLink incontreranno Jeremy Rifkin, uno dei più importanti economisti a livello mondiale e fra i massimi esperti di fonti energetiche a basso impatto ambientale, in particolare di idrogeno. Rifkin ha scritto infatti il libro "Economia all'idrogeno".
PeaceLink è stata invitata dall'Università dell'Idrogeno che ospiterà Rifkin a Monopoli per una lezione. L'Università dell'Idrogeno ha contattato PeaceLink dopo aver appreso con vivo stupore della querela relativa al "dossier mercurio".
Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia esporranno a Jeremy Rifkin il dossier e la vicenda della querela di Emilio Riva per "procurato allarme" che, come è noto, ha coinvolto PeaceLink, la Uil e il Comitato contro il rigassificatore di Taranto, organizzazioni che avevano lanciato il dossier sull'inquinamento da mercurio.
Nel frattempo stanno giungendo ai querelati attestazioni di stima e solidarietà da tutt'Italia.
Lo stupore è grande per un'azione legale di tale genere che richiama esplicitamente l'articolo del codice penale sul "procurato allarme".
Infatti l'informazione sulle stime delle emissioni di mercurio a Taranto è su un database pubblico e la società civile, praticando la partecipazione attiva, ha avuto il merito di aver largamente diffuso dati "scomodi", pochissimo noti ma ufficiali.
Ogni cittadino può verificare il dossier mercurio (disponibile su www.tarantosociale.org) e può controllare se riporta informazioni "false" o no.
I dati che hanno suscitato scalpore infatti sono su Internet e sono raggiungibili mediante la consultazione del sito ufficiale dell'APAT (Agenzia Protezione Ambiente e Servizi tecnici):
http://www.eper.sinanet.apat.it
La ricerca sulla stima delle emissioni dell'Ilva si avvia in particolare da questo indirizzo http://www.eper.sinanet.apat.it/site/it-IT/Registro_INES/Ricerca_per_complesso_industriale
Basta inserire la parola "Ilva" e appaiono i dati statistici sul mercurio diffusi nel dossier.
L'informazione ambientale è diventata un terreno strategico di azione sociale. Questo principio è ben presente ad esperti di fama mondiale come Rifkin.
Sarà di grande importanza raccontare ad una personalità di tale levatura internazionale tutta la difficoltà di fare informazione ambientale a Taranto.
--
Alessandro Marescotti
Giovanni Matichecchia
Galleria fotografica sull'inquinamento a Taranto
http://italy.peacelink.org/gallerie/115
Allegati
Perché Riva ha querelato gli ambientalisti
494 Kb - Formato pdfPer il presidente dell'Ilva si tratta di "procurato allarme". Il dossier mercurio, presentato in conferenza stampa a Taranto, ha sollevato preoccupazione e Riva ritiene che sia stata compiuta un'operazione esagerata e tendenziosa ai suoi danni. Il dossier è su www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network