"La querela non ci ferma". PeaceLink incontra Jeremy Rifkin, esperto internazionale di ecologia
Domani pomeriggio Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia di PeaceLink incontreranno Jeremy Rifkin, uno dei più importanti economisti a livello mondiale e fra i massimi esperti di fonti energetiche a basso impatto ambientale, in particolare di idrogeno. Rifkin ha scritto infatti il libro "Economia all'idrogeno".
PeaceLink è stata invitata dall'Università dell'Idrogeno che ospiterà Rifkin a Monopoli per una lezione. L'Università dell'Idrogeno ha contattato PeaceLink dopo aver appreso con vivo stupore della querela relativa al "dossier mercurio".
Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia esporranno a Jeremy Rifkin il dossier e la vicenda della querela di Emilio Riva per "procurato allarme" che, come è noto, ha coinvolto PeaceLink, la Uil e il Comitato contro il rigassificatore di Taranto, organizzazioni che avevano lanciato il dossier sull'inquinamento da mercurio.
Nel frattempo stanno giungendo ai querelati attestazioni di stima e solidarietà da tutt'Italia.
Lo stupore è grande per un'azione legale di tale genere che richiama esplicitamente l'articolo del codice penale sul "procurato allarme".
Infatti l'informazione sulle stime delle emissioni di mercurio a Taranto è su un database pubblico e la società civile, praticando la partecipazione attiva, ha avuto il merito di aver largamente diffuso dati "scomodi", pochissimo noti ma ufficiali.
Ogni cittadino può verificare il dossier mercurio (disponibile su www.tarantosociale.org) e può controllare se riporta informazioni "false" o no.
I dati che hanno suscitato scalpore infatti sono su Internet e sono raggiungibili mediante la consultazione del sito ufficiale dell'APAT (Agenzia Protezione Ambiente e Servizi tecnici):
http://www.eper.sinanet.apat.it
La ricerca sulla stima delle emissioni dell'Ilva si avvia in particolare da questo indirizzo http://www.eper.sinanet.apat.it/site/it-IT/Registro_INES/Ricerca_per_complesso_industriale
Basta inserire la parola "Ilva" e appaiono i dati statistici sul mercurio diffusi nel dossier.
L'informazione ambientale è diventata un terreno strategico di azione sociale. Questo principio è ben presente ad esperti di fama mondiale come Rifkin.
Sarà di grande importanza raccontare ad una personalità di tale levatura internazionale tutta la difficoltà di fare informazione ambientale a Taranto.
--
Alessandro Marescotti
Giovanni Matichecchia
Galleria fotografica sull'inquinamento a Taranto
http://italy.peacelink.org/gallerie/115
Allegati
Perché Riva ha querelato gli ambientalisti
494 Kb - Formato pdfPer il presidente dell'Ilva si tratta di "procurato allarme". Il dossier mercurio, presentato in conferenza stampa a Taranto, ha sollevato preoccupazione e Riva ritiene che sia stata compiuta un'operazione esagerata e tendenziosa ai suoi danni. Il dossier è su www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network