Taranto Sociale

Querela per il "dossier mercurio", in allegato a questa pagina web c'è l'articolo di Taranto Sera di ieri

"La querela non ci ferma". PeaceLink incontra Jeremy Rifkin, esperto internazionale di ecologia

Emilio Riva, presidente dell'Ilva, ha querelato Francesco Sorrentino (segretario Uil Taranto), Giulio Farella (Comitato contro il rigassificatore di Taranto) e Alessandro Marescotti (PeaceLink).
21 giugno 2007

Domani pomeriggio Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia di PeaceLink incontreranno Jeremy Rifkin, uno dei più importanti economisti a livello mondiale e fra i massimi esperti di fonti energetiche a basso impatto ambientale, in particolare di idrogeno. Rifkin ha scritto infatti il libro "Economia all'idrogeno".

PeaceLink è stata invitata dall'Università dell'Idrogeno che ospiterà Rifkin a Monopoli per una lezione. L'Università dell'Idrogeno ha contattato PeaceLink dopo aver appreso con vivo stupore della querela relativa al "dossier mercurio".

Alessandro Marescotti e Giovanni Matichecchia esporranno a Jeremy Rifkin il dossier e la vicenda della querela di Emilio Riva per "procurato allarme" che, come è noto, ha coinvolto PeaceLink, la Uil e il Comitato contro il rigassificatore di Taranto, organizzazioni che avevano lanciato il dossier sull'inquinamento da mercurio.

Nel frattempo stanno giungendo ai querelati attestazioni di stima e solidarietà da tutt'Italia.

Lo stupore è grande per un'azione legale di tale genere che richiama esplicitamente l'articolo del codice penale sul "procurato allarme".

Infatti l'informazione sulle stime delle emissioni di mercurio a Taranto è su un database pubblico e la società civile, praticando la partecipazione attiva, ha avuto il merito di aver largamente diffuso dati "scomodi", pochissimo noti ma ufficiali.

Ogni cittadino può verificare il dossier mercurio (disponibile su www.tarantosociale.org) e può controllare se riporta informazioni "false" o no.
I dati che hanno suscitato scalpore infatti sono su Internet e sono raggiungibili mediante la consultazione del sito ufficiale dell'APAT (Agenzia Protezione Ambiente e Servizi tecnici):
http://www.eper.sinanet.apat.it

La ricerca sulla stima delle emissioni dell'Ilva si avvia in particolare da questo indirizzo http://www.eper.sinanet.apat.it/site/it-IT/Registro_INES/Ricerca_per_complesso_industriale
Basta inserire la parola "Ilva" e appaiono i dati statistici sul mercurio diffusi nel dossier.

L'informazione ambientale è diventata un terreno strategico di azione sociale. Questo principio è ben presente ad esperti di fama mondiale come Rifkin.
Sarà di grande importanza raccontare ad una personalità di tale levatura internazionale tutta la difficoltà di fare informazione ambientale a Taranto.

--
Alessandro Marescotti
Giovanni Matichecchia

http://www.peacelink.it
http://www.tarantosociale.org

Note: AIUTA PEACELINK - Puoi versare sul conto corrente postale n. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink oppure sul conto corrente bancario n. 115458 c/o Banca Popolare Etica [ABI 05018 CAB 02400 CIN B] intestato ad Associazione PeaceLink.

Galleria fotografica sull'inquinamento a Taranto
http://italy.peacelink.org/gallerie/115

Allegati

  • Perché Riva ha querelato gli ambientalisti

    494 Kb - Formato pdf
    Per il presidente dell'Ilva si tratta di "procurato allarme". Il dossier mercurio, presentato in conferenza stampa a Taranto, ha sollevato preoccupazione e Riva ritiene che sia stata compiuta un'operazione esagerata e tendenziosa ai suoi danni. Il dossier è su www.tarantosociale.org

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)