Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica
Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
23 giugno 2007
Jeremy Rifkin
Il dott. Riva dovrebbe immediatamente ritirare la querela e mettere in essere un atteggiamento di totale collaborazione per verificare i fatti denunciati in relazione ai pesanti livelli di inquinamento causati dall'acciaieria onde permettere alla popolazione di conoscere la realtà e ai poteri pubblici di adottare politiche di prevenzione delle gravi malattie denunciate, eventualmente anche grazie all'ausilio di esperti scientifici internazionali opportunamente coinvolti dai poteri pubblici.
Ritengo che, di fronte alla gravità dei fatti denunciati, un atteggiamento di attacco giudiziario sia totalmente inadeguato allo scopo di rassicurare la pubblica opinione in una città notoriamente vittima di uno sviluppo energetico e industriale creatore di altissimi livelli di entropia e di indicibili sofferenze umane e devastazioni ambientali.
Jeremy Rifkin
Note: Si ringrazia Angelo Consoli, dell'Università dell'Idrogeno, per aver tradotto la dichiarazione di Rifkin.
Allegati
"Mercurio in mare, troppo allarme". L'Ilva denuncia gli ambientalisti
117 Kb - Formato pdfRepubblica 21 giugno 2007
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network