Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica
Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
23 giugno 2007
Jeremy Rifkin
Il dott. Riva dovrebbe immediatamente ritirare la querela e mettere in essere un atteggiamento di totale collaborazione per verificare i fatti denunciati in relazione ai pesanti livelli di inquinamento causati dall'acciaieria onde permettere alla popolazione di conoscere la realtà e ai poteri pubblici di adottare politiche di prevenzione delle gravi malattie denunciate, eventualmente anche grazie all'ausilio di esperti scientifici internazionali opportunamente coinvolti dai poteri pubblici.
Ritengo che, di fronte alla gravità dei fatti denunciati, un atteggiamento di attacco giudiziario sia totalmente inadeguato allo scopo di rassicurare la pubblica opinione in una città notoriamente vittima di uno sviluppo energetico e industriale creatore di altissimi livelli di entropia e di indicibili sofferenze umane e devastazioni ambientali.
Jeremy Rifkin
Note: Si ringrazia Angelo Consoli, dell'Università dell'Idrogeno, per aver tradotto la dichiarazione di Rifkin.
Allegati
"Mercurio in mare, troppo allarme". L'Ilva denuncia gli ambientalisti
117 Kb - Formato pdfRepubblica 21 giugno 2007
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network