Allarme mercurio, il presidente dell'Ilva ha querelato per una conferenza stampa. In allegato l'articolo di Repubblica
Riva ritiri immediatamente la querela nei confronti degli ambientalisti di Taranto
A proposito della querela di Emilio Riva verso Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Francesco Sorrentino (segretario generale Uil di Taranto) e
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
Giulio Farella (Comitato contro il Rigassificatore di Taranto)
23 giugno 2007
Jeremy Rifkin
Il dott. Riva dovrebbe immediatamente ritirare la querela e mettere in essere un atteggiamento di totale collaborazione per verificare i fatti denunciati in relazione ai pesanti livelli di inquinamento causati dall'acciaieria onde permettere alla popolazione di conoscere la realtà e ai poteri pubblici di adottare politiche di prevenzione delle gravi malattie denunciate, eventualmente anche grazie all'ausilio di esperti scientifici internazionali opportunamente coinvolti dai poteri pubblici.
Ritengo che, di fronte alla gravità dei fatti denunciati, un atteggiamento di attacco giudiziario sia totalmente inadeguato allo scopo di rassicurare la pubblica opinione in una città notoriamente vittima di uno sviluppo energetico e industriale creatore di altissimi livelli di entropia e di indicibili sofferenze umane e devastazioni ambientali.
Jeremy Rifkin
Note: Si ringrazia Angelo Consoli, dell'Università dell'Idrogeno, per aver tradotto la dichiarazione di Rifkin.
Allegati
"Mercurio in mare, troppo allarme". L'Ilva denuncia gli ambientalisti
117 Kb - Formato pdfRepubblica 21 giugno 2007
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network