Taranto Sociale

La querela del presidente dell'Ilva

Mercurio a Taranto. Solidarietà ai querelati da parte del Wwf

Ecco il testo del comunicato di solidarietà nei confronti dei querelati da Riva che oggi spediremo a tutti i giornali.
23 giugno 2007

Apprendiamo dagli organi di stampa della querela presentata dall’Ilva spa nei confronti di Alessandro Marescotti, Francesco Sorrentino e Giulio Farella relativamente alle emissioni di mercurio nelle nostre acque da parte dell’azienda siderurgica.

La Sezione di Taranto del WWF Italia esprime tutta la sua solidarietà a Marescotti, Sorrentino e Farella ringraziandoli per il grande contributo di conoscenze che stanno offrendo alla città di Taranto per quanto riguarda le problematiche ambientali connesse alle attività delle aziende presenti nella nostra città e soprattutto nell’area industriale. Confidiamo come sempre nel lavoro della Magistratura affinché quanto prima faccia chiarezza di questa paradossale situazione. Inoltre, così come è stato fatto per la diossina, sarebbe il caso che gli Organi competenti monitorassero accuratamente anche il mercurio in modo da avere un quadro reale della situazione

La cosa che ci preoccupa di più è il tentativo mediatico, che leggiamo tra le righe di questa querela, di voler screditare le associazioni ambientaliste e comunque tutti coloro che giustamente denunciano il gravissimo degrado ambientale a Taranto, tacciandoli di “catastrofisti e di fomentatori di pubblico allarme”. Vogliamo porre in risalto che le denunce degli ambientalisti non sono assolutamente frutto delle loro fantasie o di considerazioni personali, ma sono il risultato di un serio lavoro di studio, di ricerche, di contatti con studiosi ed esperti e di analisi di documenti che spesso sono poco noti alla collettività, poiché il diritto sacrosanto all’informazione non sempre viene rispettato o non è a molti accessibile. Per quel che riguarda Taranto l’allarme è reale e la denuncia è un dovere.

In quest’ultimo periodo stiamo assistendo ad una grande presa di coscienza di molti tarantini nei confronti dello stato ambientale della loro città, come dimostrano i tanti dibattiti, comunicati stampa, lettere ai giornali. Evidentemente tutto questo preoccupa chi ha sempre visto Taranto come un porto franco dove tutto è possibile poiché nessuno si ribella. I cittadini di Taranto non sono più disposti a subire passivamente scelte e condizioni che possono influire negativamente sulla qualità della loro vita e sulla salute propria e di quella dei propri cari. Ci auguriamo che questo processo di consapevolezza non venga inibito e che gli organi competenti Comune, Provincia, Regione e Magistratura ne prendano atto dando risposte concrete ai cittadini. Le associazioni ambientaliste ed i cittadini tutti continueranno, vigili, nella loro azione di denuncia, di informazione ed anche di allarme, se tutto ciò può essere utile ad accrescere la consapevolezza della gente che un ambiente sano è un diritto primario di tutti.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)