«Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»
Nessuna guerra alla grande industria, ma costruzione di un sistema collaborativo in cui sia mantenuta la piena autonomia dell’ente locale. Il neo assessore all’ambiente del Comune di Taranto, Bruno Pastore, nel corso dell’incontro con il Comitato per Taranto e Legambiente, si dichiara favorevole al "capitalismo solidale" e riconosce nell’amministrazione a guida Stefàno un soggetto terzo rispetto ai grandi insediamenti industriali e le associazioni ambientaliste. L’incontro ha così soddisfatto parzialmente la folta delegazione del Comitato, che ha puntato il dito principalmente sull'avvio delle procedure riguardanti l’Autorizzazione integrata ambientale, chiesta dalle aziende presenti sul territorio e destinate ad incidere sulla qualità della vita del capoluogo ionico per almeno un decennio. Particolare sgomento ha suscitato l’aver appreso che quella relativa all’impianto di zincatura a caldo dell’Ilva si trova già in fase avanzata. Dopo quella consultiva, infatti, si è passati all’acquisizione dei pareri degli enti locali. Il Comitato ha dunque chiesto che, prima del rilascio di qualunque autorizzazione, sia preventivamente ascoltata la popolazione per renderla consapevole dei rischi derivanti dalle emissioni inquinanti.
Tra queste, particolarmente preoccupanti quelle riguardanti la diossina (che potrebbero provenire, in assenza di elevate tecnologie, anche dallo stesso impianto di zincatura dell’Ilva, oltre che da quello di agglomerazione) e il mercurio. E’ stata avanzata la richiesta di un monitoraggio permanente della diossina, 24 ore su 24. Il Comitato ha espressamente richiamato il limite imposto a livello europeo per le emissioni di diossina, che non dovrebbero superare gli 0,4 nanogrammi per metro cubo. A Taranto tale limite è stato superato di 27 volte.
Allegati
Diossina, Guerra dei Dati
206 Kb - Formato pdfL’Ilva inquina o no? «Pecealink» commenta i rilevamenti dell’Arpa
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network