«Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»
Nessuna guerra alla grande industria, ma costruzione di un sistema collaborativo in cui sia mantenuta la piena autonomia dell’ente locale. Il neo assessore all’ambiente del Comune di Taranto, Bruno Pastore, nel corso dell’incontro con il Comitato per Taranto e Legambiente, si dichiara favorevole al "capitalismo solidale" e riconosce nell’amministrazione a guida Stefàno un soggetto terzo rispetto ai grandi insediamenti industriali e le associazioni ambientaliste. L’incontro ha così soddisfatto parzialmente la folta delegazione del Comitato, che ha puntato il dito principalmente sull'avvio delle procedure riguardanti l’Autorizzazione integrata ambientale, chiesta dalle aziende presenti sul territorio e destinate ad incidere sulla qualità della vita del capoluogo ionico per almeno un decennio. Particolare sgomento ha suscitato l’aver appreso che quella relativa all’impianto di zincatura a caldo dell’Ilva si trova già in fase avanzata. Dopo quella consultiva, infatti, si è passati all’acquisizione dei pareri degli enti locali. Il Comitato ha dunque chiesto che, prima del rilascio di qualunque autorizzazione, sia preventivamente ascoltata la popolazione per renderla consapevole dei rischi derivanti dalle emissioni inquinanti.
Tra queste, particolarmente preoccupanti quelle riguardanti la diossina (che potrebbero provenire, in assenza di elevate tecnologie, anche dallo stesso impianto di zincatura dell’Ilva, oltre che da quello di agglomerazione) e il mercurio. E’ stata avanzata la richiesta di un monitoraggio permanente della diossina, 24 ore su 24. Il Comitato ha espressamente richiamato il limite imposto a livello europeo per le emissioni di diossina, che non dovrebbero superare gli 0,4 nanogrammi per metro cubo. A Taranto tale limite è stato superato di 27 volte.
Allegati
Diossina, Guerra dei Dati
206 Kb - Formato pdfL’Ilva inquina o no? «Pecealink» commenta i rilevamenti dell’Arpa
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network