«Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»
Nessuna guerra alla grande industria, ma costruzione di un sistema collaborativo in cui sia mantenuta la piena autonomia dell’ente locale. Il neo assessore all’ambiente del Comune di Taranto, Bruno Pastore, nel corso dell’incontro con il Comitato per Taranto e Legambiente, si dichiara favorevole al "capitalismo solidale" e riconosce nell’amministrazione a guida Stefàno un soggetto terzo rispetto ai grandi insediamenti industriali e le associazioni ambientaliste. L’incontro ha così soddisfatto parzialmente la folta delegazione del Comitato, che ha puntato il dito principalmente sull'avvio delle procedure riguardanti l’Autorizzazione integrata ambientale, chiesta dalle aziende presenti sul territorio e destinate ad incidere sulla qualità della vita del capoluogo ionico per almeno un decennio. Particolare sgomento ha suscitato l’aver appreso che quella relativa all’impianto di zincatura a caldo dell’Ilva si trova già in fase avanzata. Dopo quella consultiva, infatti, si è passati all’acquisizione dei pareri degli enti locali. Il Comitato ha dunque chiesto che, prima del rilascio di qualunque autorizzazione, sia preventivamente ascoltata la popolazione per renderla consapevole dei rischi derivanti dalle emissioni inquinanti.
Tra queste, particolarmente preoccupanti quelle riguardanti la diossina (che potrebbero provenire, in assenza di elevate tecnologie, anche dallo stesso impianto di zincatura dell’Ilva, oltre che da quello di agglomerazione) e il mercurio. E’ stata avanzata la richiesta di un monitoraggio permanente della diossina, 24 ore su 24. Il Comitato ha espressamente richiamato il limite imposto a livello europeo per le emissioni di diossina, che non dovrebbero superare gli 0,4 nanogrammi per metro cubo. A Taranto tale limite è stato superato di 27 volte.
Allegati
Diossina, Guerra dei Dati
206 Kb - Formato pdfL’Ilva inquina o no? «Pecealink» commenta i rilevamenti dell’Arpa
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network