Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet
Questo è “Taranto, la città malata”, un video che sta riscuotendo un grande successo sul sito di “La Repubblica”, tanto da risultare il filmato migliore, e su diversi blog, e che ha provocato fin da subito una pioggia di commenti. L’autore, Vittorio Vespucci, è un tarantino che lavora e vive a Treviso dal 1995. “Ho pubblicato il video circa un anno fa sul mio blog - ha spiegato l’autore - e in seguito ho deciso di inviarlo al sito di Repubblica. Subito ho notato un buon indice di gradimento da parte degli utenti”.
E’ un filmato di denuncia quello di Vespucci. Una denuncia che cerca di sintetizzare in appena tre minuti (“è questo il tempo di massima attenzione per i filmati creati per essere diffusi in rete”) il dramma ambientale di Taranto e il dramma umano dei tarantini, costretti a convivere con il “mostro” che per tanti è nel contempo vita e morte”. Le parole, e i numeri, che improvvisamente fanno capolino dalle immagini del filmato, evidenziano quanto sia grave la situazione. “Il registro europeo sulle emissioni inquinanti mostra dei dati sconcertanti, in particolare riguardo l’Ilva, che da sola emette veleni in quantità davvero rilevanti”. Si legge ancora, ad produce circa il 10% dell’ossido di carbonio, o il 9% di diossina emessi in tutta l’Europa. “I politici usano tante parole e fanno dei bei discorsi - ha proseguito Vespucci - ma continuano ad esserci tanti, troppi lavoratori che perdono la vita a causa di incidenti o malattie. Le statistiche mostrano che i morti per tumore sono aumentati di oltre il 100% dal 1971 ad oggi.
I quartieri a ridosso della zona industriale sono invivibili a causa delle polveri e dell’inquinamento”. L’autore ha sottolineato che non c’è stato neanche bisogno di commento audio poichè le immagini, tristemente suggestive, parlano da sole. E il filmato è arrivato anche all’estero... “Lo scorso anno il video mi è stato richiesto per essere proiettato in Albania - ha dichiarato Vespucci - in occasione di un convegno con gli studenti dell’università di Valona. Un convegno che illustrava il progetto di un insediamento industriale. Per l’autore è stato anche interessante leggere i commenti lasciati dai visitatori sul sito di Repubblica e sul blog personale. “Ho riflettuto sui toni che i tarantino hanno utilizzato: il sentimento principe è la rabbia, mista però a un sorta di cupa rassegnazione”. Vespucci comunque non pare essere rassegnato, e auspica un vero cambiamento da realizzare attraverso il rispetto di leggi più severe e non solo... “Le strade per risolvere i problemi ci sono. Forse un ridimensionamento della grande industria nell’ambito dell’economia locale, salvaguardando l’occupazione e i posti di lavoro, potrebbe essere un atto adeguato allo sviluppo programmato e graduale di settori alternativi”.
Un’ultima riflessione di Vespucci è dedicata al ruolo della rete. “Credo che questo sia un bell’esempio di utilizzo positivo e propositivo di Internet, che da tanti viene quasi demonizzato e considerato solo un grande contenitore di illegalità e pirateria”.
http://tv.repubblica.it/tuatv.php?cont_id=23310
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network