Qui Taranto, mi sentite?!
Pronto?! c’è nessuno? Volevo dire che qui la situazione è gravissima! Pronto, siete in linea?! Sento un rumore di sottofondo, forse c’è qualcuno.....Volevo dire che qui, a Taranto, siamo messi veramente male...ma malissimo proprio.
E nessuno sembra essersene ancora veramente accorto.... Pronto, allora, mi dite se mi ascoltate o no?! Comunque, qua le cose non vanno. Io sono nata in questa città ma comincio a sentirmi un’estranea.....Ho come l’impressione di essere stata paracadutata su una terra di nessuno, dimenticata, dove non esistono regole uguali per tutti. Ma come mai dopo aver dedicato quasi tutta la campagna elettorale ai temi della lotta all’inquinamento e del diritto alla salute, adesso, quando scoppiano casi come la nube tossica (la seconda in meno di un mese) che ha fatto finire in ospedale decine di persone e la diffusione dei dati sulle emissioni di diossina da parte dell’Ilva, dal sindaco Stefàno non arriva uno straccio di commento, una parola, una presa di posizione?! Bene fa ora il Comune (su sollecitazione dell’assessore comunale Pastore a sua volta sollecitato dal giornalista del Corriere Michele Tursi) a chiedere che si intervenga sulla legge che fissa i limiti delle emissioni di diossina, assolutamente troppo alti per la normativa italiana, ma ci vuole di più, perchè qui si rischia di fare il botto.
Pronto?! Ancora quel sibilo....secondo me qualcuno mi ascolta ma fa finta di non sentire... Quindi, dicevo, possibile che quando si è trattato di difendere l’Ilva dal rischio di ridurre la produzione per via delle restrizioni imposte dal protocollo di Kyoto sono scesi in campo fior di parlamentari mentre quando in ballo ci sono la vita e la salute dei tarantini tutto (o quasi) tace o, peggio, c’è chi si affretta a impallinare il direttore generale dell’Arpa Assennato per il solo fatto di aver criticato la legislazione italiana?!
Perchè il presidente del Consiglio Prodi caldeggia l’installazione del rigassificatore a Taranto come si trattasse di un fiore da mettere sul balcone? Perchè il presidente della Regione Vendola così agguerrito e determinato nei discorsi non riesce ad essere altrettanto efficace quando si tratta di pretendere da Riva il rispetto degli impegni sottoscritti con un atto d’intesa che, sempre per il bene dei tarantini, andrebbe largamente rivisto? Perchè il presidente della Provincia Florido sembra essersi dimenticato di essere a capo di un ente che dovrebbe rappresentare un punto di
riferimento nelle questioni ambientali?
Vi rendete conto che in una delle città più inquinate del mondo per colpa della crisi di liquidità è stata smantellata la rete di monitoraggio del Comune sulla qualità dell’aria che metteva in rete i dati in tempo reale?! Lo sapete che a causa della sospensione di questo servizio Taranto è sparita dalle classifiche che Legambiente e altre organizzazioni elaborano periodicamente? Pronto, pronto! Forse hanno staccato la spina........
Ma davvero com’è scritto in un comunicato pubblicato qualche giorno fa a proposito dell’incontro con i vertici Ilva, gli assessori Cervellera e Pastore credono ancora alla favoletta delle barriere antipolvere?
Che senso ha la definizione di “area ad alto rischio ambientale” se una dichiarazione di tale gravità non è seguita da azioni concrete che mirano a contenere i danni e imporre (una volta per tutte e senza balletti intorno ai tavoli di concertazione) ai signori dell’Industria il rispetto delle regole?
Pronto, pronto, mi sentite?!.....Tu-tu-tu-tu-tu.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network