Taranto Sociale

Un salto di qualità dell'Associazionismo Tarantino

Ambiente: I ritardi dei governi

C’ero anch’io alla conferenza sui problemi dell’inquinamento del centro siderurgico. Non mi è sembrata una manifestazione propagandistica. Si è usato il diritto delle “Osservazione del Pubblico” sui processi industriali che coinvolgono intere comunità.
5 ottobre 2007
Giancarlo Girardi
Fonte: Taranto Sera

Gentile direttore,
Il passaggio dalla legittima protesta alla necessaria proposta c’ero anch’io, come altri semplici cittadini, alcune sere fa alla conferenza promossa da 25 organizzazioni territoriali nell’aula consiliare del comune di Taranto sui problemi dell’inquinamento del centro siderurgico. Non mi è sembrata una manifestazione propagandistica ad appannaggio di una sigla politica o sindacale, come qualcuno ha detto, vorrei invece rimarcare l’assenza dei partiti perchè la questione ambientale è una gran questione politica e non può essere delegata,né risolta solo dal generoso impegno di pochi.

Per Taranto tale argomento è il banco di prova fondamentale per la sua rinascita morale, civile ed economica a fronte di una arretratezza della città nei confronti di un sistema industriale avanzatissimo che usa senza limiti come condizione del suo primato nel mercato mondiale beni comuni e limitati quali l’aria che respiriamo, l’acqua ed il suolo che calpestiamo. Questa iniziativa segna, a mio avviso, il salto di qualità dell’associazionismo tarantino, il passaggio dalla legittima protesta alla necessaria proposta come dimostrato dalla relazione dell’ing. De Marzo,già dirigente dell’Ilva, che non è parsa una “lunga predica” come qualcuno sembra dire.

Si è usato il diritto sancito dalla legge e sinora poco frequentato delle “Osservazione del Pubblico” sui processi industriali che coinvolgono intere comunità. Nel nostro caso le osservazioni, argomentate, riguardano l’AIA ovvero l’autorizzazione indispensabile delle direttive europee per poter continuare a produrre nei limiti consentiti dalla legge.

Ritardi gravissimi dei governi italiani che sinora si sono succeduti e che ci pongono sostanzialmente agli ultimi posti in Europa nel rispetto delle regole riguardante l’ambiente, tali violazioni ci costano pesanti sanzioni economiche, soldi pagati da noi tutti,che paradossalmente vengono tenuto nel preventivo dei costi generali. Non si tratta di fare la “guerra” ad Ilva, ma va considerato il rispetto della nostra dignità di cittadini e delle istituzioni affinché nessuno possa sentirsi padrone in casa propria perché non si può essere proprietari di beni pubblici quali l’acqua, l’aria ed il suolo che si calpesta.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)