Taranto Sociale

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una cittadina tarantina

Quella sinistra che doveva interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti

Sara Volpi invita il Presidente della Regione Puglia e l'Assessore Regionale all'ECologia ad adottare misure più efficaci e concrete a tutela della salute dei tarantini
12 ottobre 2007
Sara Volpi

Spett.le Presidente
Egregio Assessore

ILVA di Taranto Vi prego di osservare attentamente la foto allegata alla mia mail. E' un'immagine che trovo terrificante.

Chi vive fuori città non può sapere che è possibile fotografare immagini come questa ogni singolo giorno, da ogni angolo della mia città. Fumi di questa entità non sono un fatto sporadico,sono la norma. Siamo davanti ad una realtà fuori controllo che le istituzioni hanno il dovere morale di cambiare. Occorrono interventi immediati, senza compromessi o concessioni: è in gioco la nostra sopravvivenza e quella dei nostri figli. Noi cittadini ci sentiamo soli,abbandonati ad un destino che non abbiamo scelto e che non vogliamo continuare a subire.

Vi prego di perdonare la mia irruenza ma non ne possiamo più, siamo stanchi. La scelta di votare per Voi, per la Sinistra capace di interrompere la luna di miele tra politici e poteri forti può e deve produrre effetti diversi da quelli registrati sino a questo momento. Non intendo alimentare il vento dell'antipolitica attraverso un facile qualunquismo ma vi prego fornitemi elementi seri per continuare a sperare in questa politica.

Vi ringrazio
Cordialità

Dott.ssa Sara Volpi

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)