Taranto Sociale

Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.

“Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”

Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.
14 ottobre 2007
Patrizio Mazza (Direttore dell’Ematologia all’ospedale “Moscati)

ILVA di Taranto Qualche giorno fa si è riunito fa un tavolo tecnico, fra Ilva, rappresentanti sindacali, politici fra cui l’assessore regionale all’ambiente Losappio, rappresentanti dell’Arpa, il prefetto, tenutosi a Taranto in Prefettura. Mancavano, erano stati esclusi, coloro che portano avanti con maggior vigore la difesa dell’ambiente, le associazioni, perché doveva essere un tavolo tecnico e non “troppo politico” o “ambientalista”.

Impostazione sacrosanta se il tavolo tecnico porta a conclusioni efficaci e rapide con piena illustrazione di ciò che farà e piena informativa anche per la gente che deve conviverci con queste emissioni, e non sto parlando dei lavoratori ma dei cittadini di Taranto. Ma, se il tavolo tecnico non conclude e riferisce di qualche telo volto a contenere le polveri a terra e anzi cerca di minimizzare il problema e non analizza minimamente quello che viene emesso a 50 o 100 metri di altezza, dovremmo ben disquisire su una situazione che io continuo a definire insostenibile sotto un profilo sanitario.

Tanto per chiarire il sottoscritto ribadisce che la corretta informazione è che su questa città vi sono troppe malattie potenzialmente collegabili al tipo di ambiente prodotto dalla nostra situazione industriale; quando dico che anche bambini ne vengono coinvolti con tumori che normalmente sono dell’età adulta o anziana riferisco la sacrosanta verità che non è del sottoscritto ma chiunque può verificare andando a chiedere ai cultori della medicina del Nord Italia se un carcinoma del rinofaringe è un tumore che generalmente viene ai bambini di 10 anni o di un sarcoma delle parti molli diagnosticato dal sottoscritto non più di una settimana fa in un ragazzino di
13 anni.

E non vi parlo di linfomi e la miriade di disfunzioni del sistema immune, sempre in bambini, o del paziente con linfoma ricoverato 4 giorni fa e che alla domanda su che cosa faccia di lavoro mi risponde “sono uno di quelli che lavora all’Ilva da distinguersi da quelli che hanno lavorato all’Ilva” e riferendosi al mio articolo precedente dove avevo portato tale dizione.

Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento e stamattina (ieri per chi legge, ndr) sul Corriere viene riportata una affermazione del nostro amato presidente Napolitano secondo cui forse la politica ha commesso degli errori e ha sottovalutato i danni che una fabbrica delle dimensioni dell’Ilva poteva produrre.

Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione. Credo che non vi sia più dignità, e non dico che si dovrebbe stendere sui binari ma almeno lui medesimo informarsi su ciò che effettivamente sta avvenendo e tentare di riparare il danno. Non sento mai un politico presentare un progetto alternativo di occupazione per i lavoratori dell’Ilva, non sto parlando di promesse a vuoto ma almeno provarci a disegnare una alternativa di possibile progetto in un’area che sarebbe meravigliosa se non ci fossero le grandi industrie per le potenzialità di progetti. Si continui pure a giocare con la salute della gente e quella gente chiederà a breve il conto a tutti, compresi i politici

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)