Taranto Sociale

Una lettera al Corriere del Giorno indirizzata alla Sen Franca Rame

Gentile Sen. Franca Rame, Qui la situazione è grave

"Il mondo politico si ostina ad imporre scelte dettate da principi assolutamente estranei all’interesse generale e alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente in cui viviamo, scelte che paghiamo ogni giorno sulla nostra pelle e su quella dei nostri figli"
25 ottobre 2007
Lea Cifarelli
Fonte: Corriere del Giorno

Gentile direttore,
Le invio la lettera indirizzata alla Senatrice Franca Rame con preghiera di pubblicazione.

La Senatrice Franca Rame Gentile senatrice, sono una cittadina di Taranto, forse si ricorderà di me perchè Le ho scritto pubblicamente ringraziandoLa per l’interrogazione parlamentare sulla diossina a Taranto. Torno a scriverle perchè qui la situazione diviene ogni attimo più grave. Taranto vive un momento particolarmente delicato : il dissesto finanziario è stato per noi tutti un colpo durissimo. La città sta, tuttavia, cercando, a fatica, di riemergere dalle ceneri di un fallimento che non è solo economico ma è, per certi versi, anche sociale e morale.

Taranto è afflitta dalla piaga di un inquinamento selvaggio, incontrollato e insidiosissimo: diossina, pm10, mercurio, solo per citare alcuni degli inquinanti più dannosi per la nostra salute, raggiungono in città percentuali da brivido (si stima che il 90% della diossina prodotta in Italia si concentri a Taranto).

Ogni cittadino, grande, piccolo, anziano, respira quotidianamente veleni che compromettono seriamente la sopravvivenza delle generazioni presenti ma soprattutto di coloro che verranno dopo di noi. La città ospita 9 impianti ad elevato rischio ambientale, trai quali ILVA, AGIP, CEMENTIR. La città è stata dichiarata, per legge, città ad elevato rischio ambientale.

Da questo deriva il preciso obbligo, per le istituzioni, di operare per garantire alla città un progressivo alleggerimento del carico industriale presente sul territorio. E invece, pensi, ci si sta muovendo esattamente nella direzione opposta. Il ministero dello sviluppo economico, infatti, vuole imporre, contro il parere dell’amministrazione comunale e scavalcando il piano regolatore portuale, un impianto di rigassificazione a tutti i costi.

Questo a 700 metri dalle fiaccole sempre accese della raffineria, ad un chilometro dal complesso siderurgico più grande d’Europa e ad un chilometro e mezzo dal centro abitato. I pericoli di un possibile effetto domino sono elevatissimi (senza dimenticare che in questi stessi
giorni anche l’Eni si propone alla città con un progetto di raddoppio della capacità produttiva della raffineria, sempre nella stessa area).

L’amministrazione comunale e l’autorità portuale hanno detto NO al rigassificatore ma questo rischia di non servire a nulla. La prego di aiutarci ad impedire che l’ennesima violenza sia perpetrata ai danni del martoriato territorio jonico.

Il mondo politico si ostina ad imporre scelte dettate da principi assolutamente estranei all’interesse generale e alla salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente in cui viviamo, scelte che paghiamo ogni giorno sulla nostra pelle e su quella dei nostri figli.

La ringrazio infinitamente

Lea Cifarelli
Taranto

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)