«Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili
Superato a Taranto, per 35 giorni nel corso del 2006, il limite giornaliero di legge, pari a 50 microgrammi per metro cubo, di emissione in atmosfera del micidiale Pm10 (le polveri sottili). La rilevazione è stata effettuata dalle centraline poste in via Archimede e via Machiavelli.
I dati sono stati raccolti dall’Arpa Puglia (Agenzia regionale per la protezione ambientale), la quale ha registrato 78 superamentidel limite delle particelle nocive di Pm10 per la prima via e 104 per la seconda. In un paio di occasioni, il superamento segnalatodalla centralina di via Machiavelli sarebbe stato compresotra i 91 e gli oltre 100 microgrammi per metro cubo.
Va ricordato che dal 1° gennaio 2005 il valore massimo stabilito per legge non deve essere superato più di 35 volte per anno. A Taranto gli sforamenti hanno dunque raggiunto più del doppio del consentito. E dal 2010 questi non potranno essere superiori a 7 volte per anno. Si configura una vera e propria emergenza dice ora il Comitato referendario per la tutela della salute e del lavoro «Taranto Futura» che, avvalendosi dell’articolo 309 del decreto legislativo 152 del 2006, meglio conosciuto come Codice ambientale, ha trasmesso tutta la documentazione utile al ministero dell’Ambiente, depositandola preventivamente in Prefettura.
Con tale iniziativa, il Comitato invita il ministro ad intraprendere l’azione di risarcimento del danno in favore del Comune di Taranto e nei confronti dei responsabili delle emissioni inquinanti. Questo sia nel rispetto del Codice ambientale che della sentenza definitiva della Corte di Cassazione del 24 ottobre 2005, (la n. 38369), con la quale veniva sospesa la pena agli imputati, subordinatamente all’eliminazione delle conseguenze dannose e pericolose dei reati entro due anni dal passaggio in giudicato della decisione.
Ciò non è avvenuto, dice il Comitato. Nel documento, lo stesso Comitato, rappresentato da Nicola Russo, coglie l’occasione per comunicare al prefetto di Taranto che intende promuovere un referendum consultivo in città finalizzato a conoscere l’orientamento dei cittadini sulla permanenza, nel zona a ridosso dei Tamburi dello stabilimento Ilva.
A tal proposito il prossimo 26 novembre, alle 16, il Comitato incontrerà il sindaco di Taranto per la consegna dei quesiti referendari. Tali quesiti ipotizzano due percorsi: la chiusura dell’Ilva con l’impegno del Governo di tutelare l'occupazione, impiegando i lavoratori nella bonifica dell’area in cui sono gli impianti industriali, destinando l’area stessa ad altre attività economiche non inquinanti e allo sviluppo del porto; oppure la sola chiusura dell’area a caldo dell’Ilva, con conseguente smantellamento dei parchi minerali e con l’impiego dei lavoratori in altre attività.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network