“Monitoring Dioxins in Taranto Area”
Si comunica che ARPA Puglia ha presentato al Ministero dell’Ambiente in data 30/11/2007 una proposta di Progetto per l’accesso ai contributi “LIFE+ - Environment Policy and Governance” dell’Unione Europea, dal titolo: “Monitoring Dioxins in Taranto Area” (Monitoraggio delle Diossina nell’Area di Taranto) - acronimo “MONDATA”.
Il Progetto MONDATA prevede il coordinamento di ARPA Puglia e la partecipazione del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto, dell’Azienda Sanitaria Locale Taranto/1 e del Consorzio Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente” (INCA); quest’ultimo istituto ha già partecipato all’attività di campionamento ed analisi che ha portato nel giugno 2007, per la prima volta, a quantificare le emissioni di diossina dal camino dell’impianto di sinterizzazione dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto.
Il Progetto MONDATA si articolerà nelle attività sotto elencate, ripartite fra i vari partner:
• sviluppo di un modello socio-economico in cui introdurre le variabili sociali, economiche e legislative al fine di valutare le migliori strategie per la riduzione del rischio associato con la diossina;
• monitoraggio biologico dell’esposizione a diossina, attraverso l’analisi del suolo, dei vegetali, del contenuto di diossina nel sangue;
• monitoraggio della diossina nell’aria, attraverso campionamenti attivi e deposimetria passiva;
• sviluppo di un modello di dispersione atmosferica per l’area urbana e extra-urbana di Taranto, per determinare il trasporto della diossina e le mappe di deposizione;
• sviluppo di mappe di rischio attraverso un processo di valutazione del rischio, risultante dalla combinazione delle mappe di trasporto e deposizione, dalle mappe di distribuzione della popolazione e dalle informazioni sulla salute dei residenti;
• sviluppo di linee guida legislative per l’inquinamento dell’aria da diossina, e proposta di possibili standard per la protezione della salute dagli effetti avversi derivanti dall’esposizione a diossina;
• diffusione e circolazione delle informazioni, al fine di garantire la piena comprensione ed il coinvolgimento degli stakeholders in merito alle possibili
conseguenza economiche, scientifiche e preventive del progetto.
Il Progetto “MONDATA” avrà una durata di 3 anni, a partire dall’1 gennaio 2009.
ARPA Puglia auspica in un positivo accoglimento del Progetto da parte dell’Unione Europea, considerando la rilevanza della problematica trattata, perfettamente in tema rispetto alla esplicita finalità dello strumento “LIFE+ - Environment Policy and Governance” di promuovere l’elaborazione, sia a livello locale che nazionale e sovranazionale, di strategie innovative di “Governance” e “Policy” in campo ambientale. ARPA Puglia confida, peraltro, in un sostegno al Progetto da parte di tutte le forze politiche e sociali e le associazioni aventi interesse in campo ambientale della città di Taranto.
La Direzione di ARPA Puglia ringrazia, con l’occasione, i Responsabili del Settore Informazione e Formazione e dell’Unità Operativa “Aria” di ARPA, dott.ssa Maria Spartera e Dott. Roberto Giua i quali, insieme al Dott. Vittorio Esposito dell’INCA di Lecce, hanno contribuito all’elaborazione ed alla presentazione del Progetto MONDATA nei termini prescritti.
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network