Vendola: «Serve un Piano Urban per migliorare le periferie»
«Le violazioni ambientaliste oggi sono nelle periferie, luoghi di dissipazione di risorse anche sotto il profilo umano» ha detto il presidente della Regione Puglia al congresso di Legambiente, poi ha chiesto sostegno di tutti i delegati per la battaglia per la riduzione della diossina a Taranto
ROMA – «Le violazioni ambientaliste oggi sono nelle periferie, luoghi di dissipazione di risorse anche sotto il profilo umano. Vi chiedo quindi se sia possibile aprire insieme una vertenza europea sul problema politico di porre fine alla crescita urbana. La condizione delle periferie è ormai insopportabile. Occorre inventarsi un Piano Urban specifico per gli estremi urbani dei nostri centri abitati». È l'appello del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, all’ottavo Congresso nazionale di Legambiente che si tiene a Roma.
Vendola ha chiesto all’associazione di fare insieme la battaglia per la riduzione della diossina a Taranto, dove «le emissioni sono fatte in piena legalità a causa della differenza nei limiti di legge previsti dalla normativa italiana rispetto a quelli più rigidi imposti da Bruxelles».
«Queste battaglie – ha ricordato Vendola – sono bandiere che hanno un valore determinante per mantenere viva la speranza collettiva». Infine Vendola ha parlato delle difficoltà che gli ambientalisti creano sul ciclo dei rifiuti o dell’energia, «un eccesso di diniego che rischia di confinare l’ambientalismo a un tema ornamentale se esautorato dai processi produttivi. Qualche volta occorre anche dire di sì agli impianti alternativi per chiudere i cicli – ha aggiunto Vendola – se si vogliono sconfiggere le dittature dei termovalorizzatori e delle discariche».
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Il fervido cattolicesimo dei Riva
Inquinavano e credevano in Dio
E' crollato definitivamente il sistema di potere che veniva benedetto e celebrato a Pasqua e Natale in fabbrica, con generose donazioni dai Riva all'ex arcivescovo di Taranto monsignor Benigno Papa.11 giugno 2021 - Alessandro Marescotti - Relazione sul webinar di PeaceLink
Taranto, cronaca di un disastro ambientale
Di fronte all'inquinamento del polo industriale e in particolare dello stabilimento siderurgico vi è stata, dal 2008 in poi, una crescita della cittadinanza attiva. La società civile organizzata, supportata dai dati scientifici dell'Arpa Puglia, ha saputo contrastare lo strapotere dei Riva.10 giugno 2021 - Laura Tussi
Sociale.network