L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti
Il signor Antonio Curri sul Corriere del 4 gennaio si è chiesto se mai abbia sentito parlare di diossina a Taranto. Lo rassicuro: sì, anche perché in città ho lavorato per 10 anni alla guida di una grande azienda meccanica, ci torno ogni settimana e sono venuto l'8 per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Ateneo di Bari.
Circa la diossina, essa è emessa in tutti i centri urbani per il traffico nelle loro strade: pertanto la sua riduzione deve riguardare l'impiego di nuove tecnologie, combustibili e processi di combustione nella motoristica automobilistica. Le emissioni dell'Ilva, l'Arpa le sta monitorando e l'azienda è attivamente impegnata nel ridurle, con investimenti su tutti gli impianti e i processi che la generano. Non si è d'accordo su questo? Liberi tutti di pensarla come si vuole, ma i fatti dicono il contrario e ci sono gli organi preposti a monitorare, valutare, prescrivere e controllare.
Perché poi, invece di tassare i Pugliesi per coprire i buchi (e gli sperperi) della sanità, non destinare una parte del gettito fiscale aggiuntivo a migliorare strutturalmente e radicalmente il sistema tecnologico di rilevamento ambientale nella città di Taranto? E perché non rifinanziare (subito) con i 49,5 milioni di euro - in autunno sottratti dalla Regione alla città per mancanza (si disse) di progetti esecutivi - gli interventi (finalmente) approntati per il quartiere Tamburi lo scorso anno? Se (malauguratamente) si obbligasse l'Ilva a ridurre la produzione, è inevitabile - per corrette e ineludibili (piacciano o meno) logiche di contabilità industriale - che se ne debba ridurre l'occupazione.
Per questo - lo sappiano tutti gli ambientalisti tarantini - i Sindacati e le migliaia di dipendenti dell'azienda e delle imprese dell'indotto (e con essi le loro famiglie) - non secondi a nessuno per sensibilità ed impegno (quotidiano) nella sicurezza e salute in fabbrica (e fuori) - lotteranno con (feroce) determinazione per impedire la chiusura, o anche solo il ridimensionamento dell'Ilva. E il proporre lavori sostitutivi in bonifiche e quant'altro, significa compiere fughe dalla realtà. Non si scherzi col fuoco: la tragedia di Napoli - con le gravi responsabilità politiche del Ministro Pecoraro Scanio dovrebbe essere di monito (severo) per tutti.
A proposito di occupazione all'Ilva: sono stati assunti negli ultimi due anni ben 126 ingegneri - che ora, terminata la formazione on the job, andranno in produzione - ed anche i primi laureati del corso triennale per Tecnici dell'ambiente e della prevenzione e sicurezza sul lavoro della Facoltà di Medicina dell'Università di Bari, svolto su Taranto e coordinato splendidamente dalla collega Marina Musti. Quali altri aziende hanno assunto tanti ingegneri in Puglia? Solo l'Alenia di Grottaglie. L'acciaio di qualità si produce con tecnologie avanzate che necessitano di professionalità elevate. All'Ilva non si produce con il carbone della Cina, ma con il minerale di ferro del Brasile e di altri fornitori e l'acciaio cinese è già un temibile concorrente che non rispetta alcuna regola ecologica.
Infine sull'Enel a Brindisi: i suoi investimenti compiuti, in corso e annunciati -non le royalties - per ridurre l'impatto ambientale della centrale di Cerano, bisogna conoscerli nel dettaglio, prima di censurare (a prescindere). E l'Enel non ha bisogno di gratitudine, mai peraltro espressa da qualcuno.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network