La sicurezza non si può barattare
Gentile Direttore,
La direzione Ilva ha comunicato alle segreterie di Fim-Fiom e Uilm l’intenzione di premiare i 10 reparti che hanno subito meno infortuni nell’anno 2007. Il premio che sarà distribuito nei prossimi giorni ai lavoratori dei reparti più meritevoli, consiste in un buono spesa di euro 100 da consumare presso l’ipercoop.
Il numero dei lavoratori interessati è pari a 2.467 che tradotto in euro raggiunge la somma di 246.700,00. Si tratta di una spesa interessante, ma che non ha subito alcuna contrattazione con le forze sindacali e, quindi, di mero carattere unilaterale. I 2.467 operai fortunati che riceveranno il “buono spesa”, con i tempi che corrono, sembrano gradire l’iniziativa dell’azienda che, in qualche maniera dimostra di voler alleviare la spesa quotidiana delle famiglie operaie. Resta, però, da capire cosa pensano tutti gli altri esclusi (12.000 circa) da questa scelta unilaterale.
Già i rappresentanti sindacali cominciano a fare i conti con le critiche dei lavoratori che vedono in essa una sorta di discriminazione, giustamente, e che nel marasma generale di una condizione di vita in fabbrica non più esaltante, indica tra i responsabili di tali atteggiamenti anche il sindacato.
Voglio ricordare che alla stessa maniera, in forma più ridotta, anche l’anno scorso, l’azienda aveva elargito il “buono Ipercoop” da 100 euro per alcuni reparti, tra cui il mio. Nell’occasione rifiutai il buono motivando quello che secondo me era il senso di quel gesto “amorevole” nei confronti degli operai.
Secondo me, asserivo allora e confermo oggi, il “pianeta sicurezza” non poteva e non può essere merce da barattare con un semplice carrello pieno di pasta, ma va perseguito e raggiunto con iniziative più intelligenti e dignitose.
Fermo restando sulla volontà legittima e pacifica dell’azienda che è naturalmente libera di disporre delle proprie finanze come crede, resta da comprendere, però, che fine, una volta consumati i cento euro, abbia potuto avere quella iniziativa e quale messaggio sulla prevenzione e sulla sicurezza del lavoro possa essere giunto nella testa di quei lavoratori premiati.
Lorenzo Semeraro
Taranto
La risposta del Direttore di TarantoSera
Sig. Semeraro, semplicemente, dissentiamo da lei. La sua opinione è legittima, per carità, e TarantoSera la riporta integralmente. Secondo noi è sbagliata. Lei lo ammette: i lavoratori cominciano a mettere in discussione il sindacato. Forse è arrivato il momento che il sindacato si faccia un esame di coscienza.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network