Taranto Sociale

Inquinamento da polveri a Taranto

Le emissioni dello stabilimento siderurgico Ilva e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, in cui si riversa buona parte delle polveri, sono al centro di un servizio di Guglielmo Nardocci su Famiglia Cristiana oggi in edicola. Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte.
14 febbraio 2008

Taranto, le strade "rosso" ILVA L'inquinamento da polveri prodotto dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, comune a dieci chilometri dal capoluogo in cui si riversa buona parte di quelle polveri: é l'argomento trattato in un servizio di Guglielmo Nardocci nel numero di "Famiglia cristiana" che sarà in edicola

Il servizio prende spunto dalla notizia, pubblicata venerdì scorso da un quotidiano locale, che nel latte lavorato in loco ci sarebbero tracce di diossina, e chiude ricordando un test del sangue, a cui nei giorni scorsi si sono sottoposti dieci tarantini, che ha rivelato tracce di Pcb.

Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte. C'è chi non si dà per vinto di fronte a quelle polveri rosse che coprono tutto, e chi invece è ormai rassegnato a conviverci. Il quadro che ne viene fuori non induce comunque all'ottimismo.

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)