Inquinamento da polveri a Taranto
 
L'inquinamento da polveri prodotto dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, comune a dieci chilometri dal capoluogo in cui si riversa buona parte di quelle polveri: é l'argomento trattato in un servizio di Guglielmo Nardocci nel numero di "Famiglia cristiana" che sarà in edicola  
Il servizio prende spunto dalla notizia, pubblicata venerdì scorso da un quotidiano locale, che nel latte lavorato in loco ci sarebbero tracce di diossina, e chiude ricordando un test del sangue, a cui nei giorni scorsi si sono sottoposti dieci tarantini, che ha rivelato tracce di Pcb.
Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte. C'è chi non si dà per vinto di fronte a quelle polveri rosse che coprono tutto, e chi invece è ormai rassegnato a conviverci. Il quadro che ne viene fuori non induce comunque all'ottimismo.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network