Paralizzata ''per colpa dell'inquinamento''
TARANTO - “Mi chiamo Anna Carrieri, ho 52 anni, abito da quando sono nata al quartiere Tamburi. Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti perdo l'uso delle gambe. Rimango 8 mesi ricoverata nei centri di riabilitazione e trovo decine di casi come il mio, anche a Taranto, e tutti abitavano in centri industriali e chimici”. Questa lettera è stata indirizzata al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, al Ministero dell'Ambiente e al proprietario dell'Ilva Emilio Riva.
Anna Carrieri, come ha scritto nella lettera, è nata e vive in una delle zone più inquinate della città di Taranto, a poche centinaia di metri dallo stabilimento Ilva di Taranto. “In questi anni ho speso soldi a non finire. Proprio l'altro giorno, - racconta nella sua lettera - dopo ulteriori esami a pagamento, ho avuto la conferma che la mia paralisi è stata provocata dall'inquinamento”.
E spiega: “Il mio organismo è pieno di minerali che, tra i vari danni, provocano un danno che colpisce il sistema nervoso centrale e soprattutto attacca la mielina con conseguente paralisi”. La mielina è una sostanza presente nel nostro cervello, permette la propagazione del segnale elettrico che ci permette il movimento degli arti e il compimento dei normali movimenti del corpo. Quello che chiede la signora Carrieri è un risarcimento dall'Ilva.
La lettera di Anna Carrieri ha una storia molto particolare. E' infatti finita sul sito Internet del Ministero dell'Ambiente che in queste settimane pubblica tutte le osservazioni dei cittadini nell'ambito della proceduta di Autorizzazione Integrata Ambientale della grandi aziende. Anna Carrieri ha sfruttato questa possibilità insolita per rendere ufficialmente di pubblico dominio il suo problema.
A scoprire quella lettera è stata un'ambientalista tarantina. “Ho trovato la lettera di Anna per caso”, spiega Antonietta Podda, attivista del Comitato per Taranto. “Avevo appena installato Linux Ubuntu sul mio computer – continua - e stavo testando la navigazione Internet sulle pagine del Ministero dell'Ambiente quando mi sono imbattuta nella lettera di una donna del quartiere Tamburi di Taranto che raccontava questa storia incredibile.
A quel punto ho preso la lettera e l'ho pubblicata sul blog del Comitato per Taranto. In poco tempo è stata ripresa da altri siti e si sta diffondendo a macchia d'olio sul web. Il giorno 29 marzo ci sarà a Taranto una grande manifestazione contro l'inquinamento e saremo presenti anche per solidarizzare con Anna Carrieri che, come donna e come cittadina, ha avuto un grande coraggio”.
Raggiunta telefonicamente, la signora Carrieri ha dichiarato: “Avevo scritto al Comune e alla Provincia di Taranto. Nessuno mi ha risposto. Sono felice adesso che questa mia lettera si sia così diffusa”. Interpellato da Redattore Sociale, il chimico Vittorio Esposito, responsabile del Laboratorio di Analisi INCA di Lecce, ha così commentato: “Uno degli effetti macroscopici di una intossicazione da metalli pesanti è costituito dagli effetti sul sistema neurologico. Occorre approfondire le indagini ma certamente l'inquinamento da metalli pesanti costituisce una seria minaccia per la salute”.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network