Reato prescritto per morte operaio Ilva
TARANTO - La Corte d'Appello di Lecce-Sezione distaccata di Taranto ha assolto per avvenuta prescrizione del reato sei imputati condannati in primo grado per omicidio colposo in relazione a un infortunio mortale avvenuto all’interno dello stabilimento Ilva il 12 maggio 1998.
Un operaio, Domenico Mele, di 28 anni, dipendente della ditta Pitrelli srl, fu investito da una fiammata durante i lavori di manutenzione alla fermata programmata del Treno Nastri 2. Il giovane aveva riportato ustioni di grave entità sull'80% del corpo e inalato gas combustibile.
La Corte d’Appello ha dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di Luigi Capogrosso, direttore dello stabilimento siderurgico; Francesco Pitrelli, titolare della ditta Pitrelli; Pietro Sgobba, capo cantiere della ditta Pitrelli; Michele Eramo, capo squadra della ditta Pitrelli, Antonio Lesto, dirigente responsabile della manutenzione nastri e lamiere dell’Ilva; e Vincenzo Lia, capo reparto manutenzione Treno Nastri 2 del siderurgico.
In primo grado, i sei imputati erano stati condannati a pene comprese fra un anno e 9 mesi di reclusione.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network