Taranto Sociale

Dossier: silenzio tossico

Libera Informazione si unisce a Peacelink nella denuncia di questa condizione, con lo scopo di far luce su questa situazione e di abbattere il muro di omertà e di indifferenza che i mezzi di comunicazione e le istituzioni da anni applicano nei confronti del sud Italia.
15 aprile 2008
Cosimo Marasciulo (Portale per la libertà di infomazione ed espressione)

Libera informazione Puglia, arca di pace e non arco di guerra. Un territorio occupato dalla mafia che, dopo aver visto i boss della Sacra Corona Unita finire in carcere, ha assistito e convissuto con una forte zona grigia fatta di poteri forti dell'economia e della politica. Una zona grigia che periodicamente alimenta la criminalità organizzata mettendo a disposizione capitali, voti, appoggi di ogni genere e sorta a livello locale e nazionale.

Taranto, città dei due mari: il Mar Piccolo ed il Mar Grande. I due mari sono separati da due penisole che chiudono a golfo, orientate entrambe verso un'isola che costituisce il nucleo originale della città, e collegate ad essa tramite il Ponte di Pietra, ed il Ponte Girevole. Una città con oltre 202.033 abitanti.

Su questa terra e vicino questo mare è stata costruita l'Ilva (ex Italsider), lo stabilimento siderurgico che aveva il primato di essere il più grande d’Europa, che riversa nell'atmosfera e nel mare della città (l'unica baia naturale italiana) 1.385 kg di mercurio all'anno, pari al 49% di tutto il mercurio rilevato in Italia. Non solo, l'impianto immette nell'atmosfera 71.4 grammi annui di diossina toccavando, da sola, il 32,1% dei 222,5 grammi immessi in atmosfera da tutti gli impianti nazionali. il 90,3% di tutto l'inquinamento industriale nazionale di diossina.

Una concentrazione di diossina e pcb (policlorobifenili) superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'Organizzazione mondiale. Diossina nell'aria, negli alimenti, nel sangue, nel latte materno.

Libera Informazione si unisce a Peacelink nella denuncia di questa condizione, con lo scopo di far luce su questa situazione e di abbattere il muro di omertà e di indifferenza che i mezzi di comunicazione e le istituzioni da anni applicano nei confronti del sud Italia. Il sud delle emergenze e del malaffare è quello trascurato dalle istituzioni dove i poteri forti fanno il bello e il cattivo tempo, seguiti da una informazione servile e compiacente. Per questo motivo riteniamo importane mantenere alta l'attenzione su Taranto, sull'Ilva e su quanto le forze politiche faranno.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)