Dossier: silenzio tossico
Puglia, arca di pace e non arco di guerra. Un territorio occupato dalla mafia che, dopo aver visto i boss della Sacra Corona Unita finire in carcere, ha assistito e convissuto con una forte zona grigia fatta di poteri forti dell'economia e della politica. Una zona grigia che periodicamente alimenta la criminalità organizzata mettendo a disposizione capitali, voti, appoggi di ogni genere e sorta a livello locale e nazionale.
Taranto, città dei due mari: il Mar Piccolo ed il Mar Grande. I due mari sono separati da due penisole che chiudono a golfo, orientate entrambe verso un'isola che costituisce il nucleo originale della città, e collegate ad essa tramite il Ponte di Pietra, ed il Ponte Girevole. Una città con oltre 202.033 abitanti.
Su questa terra e vicino questo mare è stata costruita l'Ilva (ex Italsider), lo stabilimento siderurgico che aveva il primato di essere il più grande d’Europa, che riversa nell'atmosfera e nel mare della città (l'unica baia naturale italiana) 1.385 kg di mercurio all'anno, pari al 49% di tutto il mercurio rilevato in Italia. Non solo, l'impianto immette nell'atmosfera 71.4 grammi annui di diossina toccavando, da sola, il 32,1% dei 222,5 grammi immessi in atmosfera da tutti gli impianti nazionali. il 90,3% di tutto l'inquinamento industriale nazionale di diossina.
Una concentrazione di diossina e pcb (policlorobifenili) superiore di circa 25 volte la dose tollerabile giornaliera stabilita dall'Organizzazione mondiale. Diossina nell'aria, negli alimenti, nel sangue, nel latte materno.
Libera Informazione si unisce a Peacelink nella denuncia di questa condizione, con lo scopo di far luce su questa situazione e di abbattere il muro di omertà e di indifferenza che i mezzi di comunicazione e le istituzioni da anni applicano nei confronti del sud Italia. Il sud delle emergenze e del malaffare è quello trascurato dalle istituzioni dove i poteri forti fanno il bello e il cattivo tempo, seguiti da una informazione servile e compiacente. Per questo motivo riteniamo importane mantenere alta l'attenzione su Taranto, sull'Ilva e su quanto le forze politiche faranno.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network