Taranto Sociale

L'allarme di Mazza: «Diossina, ora controlliamo le cozze»

«Sempre più malati, ma non c'è il registro tumori» Atto di accusa di un medico attento agli effetti dell'inquinamento industriale: «Giusto esaminare anche i mitili. Le basi di conoscenza per stabilire la connessione fra leucemie e inquinanti ci sono. Ci sono gli estremi per una Class Action»
9 maggio 2008
Cesare Bechis
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- TARANTO — «La diossina c'è sempre. Bisogna vedere quanta se ne accumula a seconda della durata di esposizione. Questo fa la differenza. Inoltre a Taranto, come nelle altre città in cui ci sono allevamenti in specchi d'acqua con scarichi industriali, bisognerebbe analizzare anche le cozze». Patrizio Mazza, marchigiano, vent'anni di esperienza a Modena, oncoematologo a Taranto dal 1993, lavora all'ospedale «Moscati». Alla luce dei dati a sua disposizione conferma che l'inquinamento ambientale è un vero killer e sostiene che il problema merita un approfondimento.

Dottor Mazza, il dipartimento di prevenzione e la Asl hanno avviato una serie di controlli. Cosa ne dice?

«Vanno bene i controlli sul latte e i derivati, d'accordo sull'acqua e sulle matrici alimentari, però un'indagine seria non può escludere ciò che la scienza ha ormai appurato. Le diossine, il benzene e gli idrocarburi si accumulano nei grassi, quindi anche nei mitili e nei pesci quando sono allevati in specchi d'acqua che hanno raccolto gli scarichi delle industrie».

Al di là di questo cosa manca per ottenere un quadro completo della situazione tarantina?

«Non esiste un registro tumori regionale, cioè i dati complessivi su incidenza, mortalità e sopravvivenza per tutti i tipi di tumori, elementi per conoscere la distribuzione delle malattie tumorali e quindi le aree a rischio incrociando i dati ambientali con l'incidenza».

Intanto l'Arpa ha fornito alcune rilevazioni e alcune associazioni hanno condotto analisi in proprio.

«Certo, però non è sufficiente».

Lei cosa farebbe per ottenere risultati efficaci?

«Se dovessi agire scientificamente sulla realtà locale lavorerei su due gruppi di persone residenti a Taranto. Doserei alcune sostanze su un gruppo di pazienti e su uno di controllo non malato; poi farei l'operazione analoga in un'altra città e incrocerei i dati ottenuti per stabilire la differenza. Inoltre qui manca uno studio scientifico di tipo epidemiologico».

Lei ha effettuato un periodo di osservazione di dieci anni, dal 1998 al Oncoematologo; Bisogna ridurre l'inquinamento o occorre accorciare i tempi di esposizione agli inquinanti Creando cicli lavorativi di 20 anni e non di 40 2007, sui tumori ematologici. Cosa è scaturito?

«Ovviamente mi riferisco solo ai pazienti venuti in ospedale. In totale abbiamo contato 964 tumori, con un'incidenza maggiore nei quartieri Tamburi e Borgo, minore a San Vito e Lama. Il 56 per cento dei tumori è insorto nel periodo fino al 2005, cioè in sette anni, il restante 44 per cento in soli tre anni».

Cosa significa?

«Che c'è un netto moltiplicarsi di ma-lattie tumorali del sangue nell'ultimo periodo, l'incidenza è aumentata nettamente rispetto al passato soprattutto nella fascia adulto-anziani per il maggior periodo di esposizione».

Ha notato una specificità tarantina?

«No, questo no. La leucemia è leucemia dappertutto, però c'è un incremento dei tumori correlati al sistema immunitario e una riduzione dell'età di incidenza ».

La causa primaria è l'inquinamento?

«Senz'altro. Bisogna ridurlo o almeno occorre accorciare i tempi di esposizione a certi inquinanti».

In che modo?

«Ad esempio creando cicli lavorativi di vent'anni e non di quaranta. L'assorbimento di pcb e di diossine in quarant'anni è altissimo».

Secondo lei ci sono gli estremi per una causa collettiva (class action) contro le industrie?

«Anche se mancano il dossier sanitario e lo studio epidemiologico, le basi di conoscenza per stabilire la connessione fra leucemie e inquinanti ci sono. D'altra parte sono stato chiamato in tribunale già in due occasioni come perito di parte per lavoratori dipendente delle grandi aziende e morti in questo modo ».

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)