«Moriremo di sete?»
"Senz'acqua, dalla sera alla mattina, e per giorni. L'estate scorsa e' successo a Taranto, succede da anni nel sud Salento e succede spesso a Bari vecchia e in tanti altri comuni pugliesi. Ma perche' manca l'acqua ? Ma la Puglia non e' la regione dell'Acquedotto Pugliese, il piu' grande e importante d'Europa?
Come puo' accadere ancora negli anni Duemila che centinaia di persone siano costrette a mettersi in coda davanti alle autobotti per fare rifornimento dell'acqua che serve per lavarsi e per cucinare? Di questo si parlera' nella prossima puntata de "Il Graffio".
Cercheremo di capire perche' l'acqua e' andata via l'estate scorsa e, soprattutto, se accadra' ancora, se l'acqua andra' via anche nell'estate del 2008. Siamo in emergenza? Lo chiederemo all'amministratore unico dell'Acquedotto Pugliese, con cui cercheremo di capire dove si perde l'acqua e, soprattutto, come si risolve il problema.
Parleremo naturalmente anche dell'acqua in agricoltura, degli sprechi, delle opere incompiute che potrebbero certamente migliorare la situazione e poi della qualita' dell'acqua: quella pugliese e' tra le migliori in Italia, eppure consumiamo quasi tutti acqua minerale. Perche'? Se ne parlerà lunedi sera al Graffio con l'Assessore Introna e il Presidente della Regione Basilicata De Filippo.
Il Graffio è in onda:
- lunedi ore 21.15 su Telenorba 7 (diretta)
- martedì ore 21.15 su Telenorba 8 (replica)
Articoli correlati
- Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali
Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio22 aprile 2024 - David Lifodi - Citizen science per il fiume Tara
Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.Fulvia Gravame - Citizen science
Questionario sul fiume Tara
Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Un'altra battaglia per Taranto
E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara
Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network