Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori
Diminuisce la diossina immessa in atmosfera dall’Ilva, ma questo risultato non entusiasma. Perchè? Lo abbiamo chiesto al dottor Roberto Giua dell’Arpa Puglia.
L’ultima campagna di rilevamento dal camino E312 dell’Agglomerato llva i diossina ha dato risultati positivi: le emissioni risultano abbattute quasi del 50%. Eppure le polemiche sull’inquinamento non si sono placate, perchè?
“Rispetto alla media delle precedenti campagne, c’è stata una riduzione di queste dimensioni. Secondo gli ultimi dati la media è di 2,5 nanongrammi in tossicità equivalente. Si tratta di risultati che ci attendevamo, ma non ancora in linea con gli obiettivi previsti dall’utilizzo delle migliori tecniche disponibili”.
L’aggiunta di urea nel processo produttivo è un procedimento già noto?
“Si. E’ un metodo ampiamente documentato. L’abbattimento conseguito dall’Ilva è in linea con quelli riportati in letteratura. Nessuno poteva aspettarsi di andare oltre per cui gli ulteriori interventi di abbattimento avrebbero potuto già essere realizzati”.
Il cronoprogramma presentato dall’Ilva nell’ambito della procedura Aia, prevede la realizzazione di un impianto per l’abbattimento della diossina, nel 2014, si tratta di tempi congrui?
“Intanto sarebbe necessario leggere questo piano di adeguamento perchè non ce l’ha nessuno, almeno l’Arpa non ce l’ha e non era disponibile nemmeno nell’ultima riunione al ministero. Per cui prima di dare un giudizio, ammesso che questa sia una nostra competenza, dovremmo sapere che cosa e come l’azienda ha intenzione di fare. Ciò premesso, sappiamo che si tratta di un impianto di notevole complessità, ma è anche vero che hanno cominciato con molta calma rispetto ai tempi dei precedenti accordi”
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network