Petrolchimico, allarme con giallo
BRINDISI — Torce di emergenza accese al Petrolchimico di Brindisi, ieri sera, ma nessuna segnalazione di guasti da parte delle aziende interessate. Sul «giallo» sono stati al lavoro fino a notte fonda uomini della Digos e della Protezione civile.
Le torce per legge non necessitano di autorizzazioni ambientali proprio perché fanno parte dei sistemi di sicurezza degli impianti. Quindi dovrebbero essere attivate solo in casi di urgenza.
Proprio ieri mattina dalla Provincia è partito un esposto alla procura della Repubblica sugli incidenti delle scorse settimane e sulle presunte carenze rilevate nel corso dei sopralluoghi.
L'episodio verificatosi ieri sera segue quelli che hanno allarmato per più di una nottata i brindisini nell'estate appena conclusa. E proprio le fiammate partite dalle torce hanno attivato una serie di controlli istituzionali culminati con l'iniziativa giudiziaria messa in campo dalla Provincia guidata da Michele Errico.
Articoli correlati
- Cammina con me!
L'insopportabile contraddizione-performance 100 km a piedi per dire no alla puglia dei veleni
L'iniziativa di Noel Gazzano, un'artista e un'antropologa che pianterà la canapa lungo il percorso che va da Brindisi a Taranto, dopo averla fatta germogliare su una barella.
Partirà il 19 aprile da Brindisi e arriverà a Taranto il 22.
E' stato avviato un crowfounding per sostenere l'iniziativa.13 aprile 2016 - Fulvia Gravame - Dopo l'iniziativa di PeaceLink
Inquinamento a Brindisi, l'Europa accoglie la nuova denuncia di PeaceLink e la integra nella procedura di infrazione esistente
Per violazione degli Articoli 13 e 23 della Direttiva 2008/50/EC sulla qualità dell’aria ambiente in questa e altre zone, in particolare con attenzione per il PM10 (polveri sottili)6 aprile 2016 - Associazione PeaceLink - Il comunicato stampa
Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
I francescani diffondono alla stampa la lettera nel giorno in cui viene presentata ufficialmente in Vaticano, nell'aula del Sinodo, l'enciclica di papa Francesco "Laudato Si", sottotitolo "sulla cura della casa comune", dedicata all'ecologia.18 giugno 2015 - Redazione Peacelink - Il dossier presentato da PeaceLink è stato elaborato da varie realtà associative di Brindisi
Inquinamento di Brindisi, la Commissione Europea accoglie la denuncia formale
Se l’esame della denuncia dovesse riscontrare una infrazione al diritto europeo in materia ambientale, ci sarebbe l'apertura di una inchiesta25 marzo 2015
Sociale.network