Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Crisi Ilva, nuovi tagli in vista

La crisi dell'acciaio è alle porte per la congiuntura internazionale e l'Ilva adeguerà produzione e forza lavoro alla nuova situazione. Occupazione Rallentata l'attività del treno nastri, resta fermo l'altoforno 4. Si va verso la cassa integrazione
29 ottobre 2008
Cesare Bechis
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- TARANTO — Ieri, durante la riunione organizzata con i sindacati nella sede milanese dell'azienda per parlare del rinnovo del contratto integrativo, al centro del confronto è finito il momento critico dell'industria mondiale. I rappresentanti di Ilva non hanno fatto cifre né prospettato iniziative. Hanno lasciato però capire che la produzione dovrà necessariamente essere modu-lata alla domanda ridotta di questa fase e, di conseguenza, anche i lavoratori saranno impiegati a seconda delle necessità produttive.

Un nuovo incontro nel quale l'azienda illustrerà le decisioni operative da attuare nelle prossime settimane è in programma domani a Taranto mentre al 21 novembre è stata spostata la discussione sul contratto. Ieri a Milano l'incontro ha visto attorno al tavolo i dirigenti del gruppo Riva, De Biase e Biagiotti, i rappresentanti dei sindacati nazionali e locali di ognuna delle fabbriche Ilva in Italia.

L'azienda ha delineato lo scenario internazionale confermando la progressiva riduzione della domanda di acciaio e il peggioramento degli affari nelle ultime due settimane a causa della crisi nei settori dell'automobile e degli elettrodomestici. Ha ammesso che gli ordinativi sono sostanzialmente congelati in attesa della ripresa, attesa in ogni caso non prima di qualche mese, e che la produzione di acciaio è in calo ovunque.

A Taranto le ultime venti navi sono state caricate la settimana scorsa e stoccati sul molo giacciono coils e tubi in eccesso rispetto alla domanda. L'azienda ha già messo in ferie forzate 180 dipendenti e rallentata l'attività al Treno nastri 1 e al laminatoio a freddo mentre non riprenderà a funzionare neanche a dicembre, secondo il programma originario, l'altoforno 4 ora in fase di ristrutturazione.

Queste misure sono in vigore da un paio di settimane proprio per adeguare ritmi e produzione al rallentamento complessivo dei mercati, ma sono in agguato interventi più severi per fronteggiare quella che appare come una crisi molto grave. In altre parole i sindacati si aspettano la cassa integrazione anche se non sono ancora note le aree produttive che saranno interessate da questo provvedimento.

Ieri, durante l'incontro a Milano, Fim, Fiom e Uilm hanno accettato la sospensione della trattativa sul contratto integrativo ma non il suo rinvio di sei mesi come chiesto dal gruppo Riva e hanno messo momentaneamente da parte le rivendicazioni salariali. Hanno però chiesto di non separare i due argomenti perché anche in periodo temporanei di crisi possono essere gettate le basi per migliorare le condizioni di lavoro e di busta paga dei lavoratori.

La discussione completa sul contratto dovrà, in ogni caso, attendere che lo sfondo internazionale si chiarisca per mettere a disposizione dell'azienda e delle organizzazioni sindacali gli elementi utili a chiudere la trattativa. Questa non riguarda soltanto gli aspetti retributivi ma anche la sicurezza nella fabbrica e il miglioramento delle condizioni ambientali diventato quanto mai attuale dopo le ultime prese di posizione del ministero dell'Ambiente e dell'azienda che ha sollecitato gli enti locali a concedere le autorizzazioni necessarie a realizzare gli interventi migliorativi.

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)