Crisi Ilva, nuovi tagli in vista
TARANTO — Ieri, durante la riunione organizzata con i sindacati nella sede milanese dell'azienda per parlare del rinnovo del contratto integrativo, al centro del confronto è finito il momento critico dell'industria mondiale. I rappresentanti di Ilva non hanno fatto cifre né prospettato iniziative. Hanno lasciato però capire che la produzione dovrà necessariamente essere modu-lata alla domanda ridotta di questa fase e, di conseguenza, anche i lavoratori saranno impiegati a seconda delle necessità produttive.
Un nuovo incontro nel quale l'azienda illustrerà le decisioni operative da attuare nelle prossime settimane è in programma domani a Taranto mentre al 21 novembre è stata spostata la discussione sul contratto. Ieri a Milano l'incontro ha visto attorno al tavolo i dirigenti del gruppo Riva, De Biase e Biagiotti, i rappresentanti dei sindacati nazionali e locali di ognuna delle fabbriche Ilva in Italia.
L'azienda ha delineato lo scenario internazionale confermando la progressiva riduzione della domanda di acciaio e il peggioramento degli affari nelle ultime due settimane a causa della crisi nei settori dell'automobile e degli elettrodomestici. Ha ammesso che gli ordinativi sono sostanzialmente congelati in attesa della ripresa, attesa in ogni caso non prima di qualche mese, e che la produzione di acciaio è in calo ovunque.
A Taranto le ultime venti navi sono state caricate la settimana scorsa e stoccati sul molo giacciono coils e tubi in eccesso rispetto alla domanda. L'azienda ha già messo in ferie forzate 180 dipendenti e rallentata l'attività al Treno nastri 1 e al laminatoio a freddo mentre non riprenderà a funzionare neanche a dicembre, secondo il programma originario, l'altoforno 4 ora in fase di ristrutturazione.
Queste misure sono in vigore da un paio di settimane proprio per adeguare ritmi e produzione al rallentamento complessivo dei mercati, ma sono in agguato interventi più severi per fronteggiare quella che appare come una crisi molto grave. In altre parole i sindacati si aspettano la cassa integrazione anche se non sono ancora note le aree produttive che saranno interessate da questo provvedimento.
Ieri, durante l'incontro a Milano, Fim, Fiom e Uilm hanno accettato la sospensione della trattativa sul contratto integrativo ma non il suo rinvio di sei mesi come chiesto dal gruppo Riva e hanno messo momentaneamente da parte le rivendicazioni salariali. Hanno però chiesto di non separare i due argomenti perché anche in periodo temporanei di crisi possono essere gettate le basi per migliorare le condizioni di lavoro e di busta paga dei lavoratori.
La discussione completa sul contratto dovrà, in ogni caso, attendere che lo sfondo internazionale si chiarisca per mettere a disposizione dell'azienda e delle organizzazioni sindacali gli elementi utili a chiudere la trattativa. Questa non riguarda soltanto gli aspetti retributivi ma anche la sicurezza nella fabbrica e il miglioramento delle condizioni ambientali diventato quanto mai attuale dopo le ultime prese di posizione del ministero dell'Ambiente e dell'azienda che ha sollecitato gli enti locali a concedere le autorizzazioni necessarie a realizzare gli interventi migliorativi.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network