Il sorpasso è avvenuto
C'era la CGIL, l'unica con la sua bandiera, c'era qualche sindacalista, c'era qualche amministratore, spiccava Vendola, cerano migliaia di cittadini e molte migliaia di futuri cittadini. Accanto alle organizzazioni ambientaliste che hanno promosso la manifestazione c'era la città con il suo carico di preoccupazioni, con le sue ansie ma anche con la voglia di vivere, di liberarsi dell'incubo diossina.
Il sorpasso è avvenuto. La gente ha superato in attenzione e in capacità di guardare lontano una classe politica e sindacale all'apparenza distratta. Da qualche anno uno sparuto numero di ambientalisti continuava a gridare alle forze politiche, amministrative e sindacali che il problema aveva ormai carattere di urgenza.
Alle morti bianche, quelle con i titoloni sui giornali, andavano aggiunte le morti per tumore, quelle che avvenivano e avvengono a casa silenziosamente. Spesso bambini, colpevoli di essere nati a Taranto.
Una intera classe politico amministrativa e l'intero mondo sindacale hanno sempre finto di non sentire. Più forti erano i moniti di Riva.
Oggi la città li costringerà a rivedere i loro comportamenti, le loro valutazioni, i loro approssimativi giudizi.
L'ILVA non è il problema. Il problema è la smodata voglia di profitto ormai insopportabile per la salute della gente di questa città. Adesso tutti sanno che la diossina può essere limitata con adeguate tecnologie. Adesso tutti sanno che Taranto è con Vendola e con le sue scelte politico-amministrative.
La spinta popolare per dare forza alle politiche di Vendola e Losappio è stata messa in campo. I mezzi di comunicazione di massa sono chiamati a consolidare questo processo di coagulazione di una volontà popolare fin troppo chiara e inequivocabile.
Messe le briglia all'inquinamento dell'impianto siderurgico sarà molto più semplice inchiodare alle loro responsabilità ENI e CEMENTIR. E quando Taranto non sarà più la prima città italiana per inquinamento sarà legittimo parlare di bonifiche del mare, dell'area industriale e dell'intero territorio tarantino.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network