Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Benedetto inquinatore

Il padrone dell'Ilva di Taranto ristruttura una chiesa e l'arcivescovo ringrazia. Non dice però l’arcivescovo che il quartiere dei Tamburi, proprio grazie “all’attenzione costante” del Gruppo Riva, è anche il quartiere più inquinato d’Italia
11 maggio 2009
Luca Kocci (Redazione di Adista)

Pubblici ringraziamenti dell’arcivescovo di Taranto, mons. Benigno Papa, ad Emilio Riva, padrone dell’Ilva – ex Italsider, l’acciaieria più grande e più inquinante d’Italia –, perché si farà carico dei lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale “Gesù Divin Lavoratore” che sorge nello stesso quartiere della fabbrica.

“Ho la gioia di annunciarvi che ho ricevuto una missiva del presidente dell’Ilva, l’ing. Emilio Riva”, scrive mons. Papa, lo scorso primo maggio, ai fedeli della parrocchia. “Vogliamo ringraziare Dio – scrive l’arcivescovo – per questo dono della Sua Provvidenza, che ci giunge proprio nell’occasione della vostra festa”. “Il presidente Riva mi ha espresso le motivazioni che hanno indotto il suo Gruppo a tale atto di generosa attenzione. Egli – prosegue – mi scrive di aver aderito volentieri alla mia richiesta perché riconosce alla nostra comunità ecclesiale e a questa comunità, in particolare, il merito di prestare un’indispensabile e disinteressata opera di promozione umana e sociale; attesta inoltre gratitudine ai Padri Giuseppini del Murialdo che da tanti anni sono presenti all’Ilva come cappellani ed, infine, vuole esprimere così l’attenzione costante che il suo gruppo riserva a questo quartiere dei Tamburi”.

Emilio Riva, patron dell'Ilva

Non dice però l’arcivescovo che il quartiere dei Tamburi, proprio grazie “all’attenzione costante” del Gruppo Riva, è anche il quartiere più inquinato d’Italia, con una percentuale altissima di incidenza dei tumori: i camini dell’Ilva infatti – sulla base dei dati stimati dell’Ines (Inventario Nazionale Emissioni e loro Sorgenti) – disperdono nel cielo di Taranto il 92% di tutta la diossina che si produce in Italia e quasi il 9% di quella europea; e nel 2005 l’Ilva ha stimato di aver sversato nell’acqua e nell’aria pugliese oltre due tonnellate di mercurio. Nel febbraio del 2007 Emilio Riva è stato condannato a tre anni di reclusione, e il figlio Claudio Riva a 18 mesi, per violazione di norme antinquinamento, con riferimento alla gestione della cokeria dell'impianto di Taranto (condanna poi confermata in secondo grado) e omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro.

Mons. Benigno Papa, Arcivescovo di Taranto


Ma su tali questioni da parte dell’arcivescovo – che a Natale e a Pasqua ha anche celebrato la messa nella fabbrica tarantina – nemmeno una parola. Anzi, invitato alla grande manifestazione ambientalista del 29 novembre 2008, a cui parteciparono oltre 20mila persone, così motivò agli organizzatori la sua decisione di non prendervi parte: “Quello che non dovrebbe accadere è cavalcare la giusta tematica della salvaguardia dell'ambiente per motivazioni strumentali, cioè non tanto perché stia veramente a cuore questo problema, ma perché dalla protesta si possa ricavare un qualche utile personale o di gruppo. Qualora dovesse accadere questo, dovrei pensare che ci sia un inquinamento spirituale che è peggiore dell'inquinamento ambientale”.

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)