Taranto Sociale

L'Ilva di Taranto aiuta la Chiesa del quartiere Tamburi "Gesù Divin Lavoratore": perché?

Lettera al giornale "Taranto Sera" sull'aiuto, da parte di chi inquina, alla Chiesa locale: "Mi sento molto amareggiata e offesa. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente", scrive Rosanna Martini

I Tamburi e l’inquinamento
giovedì 7 maggio 2009
Taranto Sera

Mons. Benigno Papa, Arcivescovo di Taranto


Caro Direttore,
le scrivo a proposito della ristrutturazione della chiesa del Gesù Divin Lavorate al quartiere Tamburi. Mi sento molto amareggiata e offesa per il modo in cui vanno le cose dalle nostre parti. Tamburi, per i pochi che ancora non lo sapessero, rappresenta uno dei quartieri più avvelenati d’Europa, un quartiere dove si concentrano i veleni del siderurgico ed altre industrie pesanti. Dovremmo mobilitarci in massa affiancati dalle istituzioni per rompere gli schemi perversi che soffocano la città e invece, accettiamo e ringraziamo per l’offerta di un imprenditore dal quale ben altro e maggiore impegno dovremmo pretendere. Eccoci allora genuflessi a ringraziare il cielo per la misericordia e per la grazia ricevuta. Mi si gela il sangue pensando alla memoria offesa dei migliaia di tarantini morti a causa dell’inquinamento e penso a quanti ringraziando il patron Riva saranno corsi poi a casa ad accudire gli ammalati con cui abbiamo imparato a fare i conti. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente da utilizzare per ammodernare i vecchi impianti obsoleti per difendere il nostro futuro in nome di uno stipendio sicuro (sì,ma fino a quando?) e di una chiesa tirata a lucido.

Rosanna Martini
Taranto

Note: Questa è la risposta di Taranto Sera.

Cara lettrice, nella città in cui “uno come la fa la sbaglia”, ci sta anche questa. E tuttavia, pur rispettando la sua opinione, e ci mancherebbe, bisogna fare una distinzione. Un conto è quando l’Arcivescovado chiede al siderurgico la ristrutturazione di una chiesa (e che altro potrebbe chiedere). Un altro conto, quando il sindaco di Taranto, tra le milioni di cose che potrebbe chiedere, si accontenta delle fontanelle al cimitero e di un po’ di brecciolina per tappare qualche buca nelle martoriate vie della città. Amen.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)