Taranto Sociale

L'Ilva di Taranto aiuta la Chiesa del quartiere Tamburi "Gesù Divin Lavoratore": perché?

Lettera al giornale "Taranto Sera" sull'aiuto, da parte di chi inquina, alla Chiesa locale: "Mi sento molto amareggiata e offesa. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente", scrive Rosanna Martini

I Tamburi e l’inquinamento
giovedì 7 maggio 2009
Taranto Sera

Mons. Benigno Papa, Arcivescovo di Taranto


Caro Direttore,
le scrivo a proposito della ristrutturazione della chiesa del Gesù Divin Lavorate al quartiere Tamburi. Mi sento molto amareggiata e offesa per il modo in cui vanno le cose dalle nostre parti. Tamburi, per i pochi che ancora non lo sapessero, rappresenta uno dei quartieri più avvelenati d’Europa, un quartiere dove si concentrano i veleni del siderurgico ed altre industrie pesanti. Dovremmo mobilitarci in massa affiancati dalle istituzioni per rompere gli schemi perversi che soffocano la città e invece, accettiamo e ringraziamo per l’offerta di un imprenditore dal quale ben altro e maggiore impegno dovremmo pretendere. Eccoci allora genuflessi a ringraziare il cielo per la misericordia e per la grazia ricevuta. Mi si gela il sangue pensando alla memoria offesa dei migliaia di tarantini morti a causa dell’inquinamento e penso a quanti ringraziando il patron Riva saranno corsi poi a casa ad accudire gli ammalati con cui abbiamo imparato a fare i conti. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente da utilizzare per ammodernare i vecchi impianti obsoleti per difendere il nostro futuro in nome di uno stipendio sicuro (sì,ma fino a quando?) e di una chiesa tirata a lucido.

Rosanna Martini
Taranto

Note: Questa è la risposta di Taranto Sera.

Cara lettrice, nella città in cui “uno come la fa la sbaglia”, ci sta anche questa. E tuttavia, pur rispettando la sua opinione, e ci mancherebbe, bisogna fare una distinzione. Un conto è quando l’Arcivescovado chiede al siderurgico la ristrutturazione di una chiesa (e che altro potrebbe chiedere). Un altro conto, quando il sindaco di Taranto, tra le milioni di cose che potrebbe chiedere, si accontenta delle fontanelle al cimitero e di un po’ di brecciolina per tappare qualche buca nelle martoriate vie della città. Amen.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)