"Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
Grazie al professore io ho aperto gli occhi e ho visto che Taranto sta morendo di giorno in giorno per le emissioni di diossina. Secondo me la scuola dovrebbe fare come fa il nostro professore di Lettere che ci parla di questi problemi e ci spiega le cose e poi ce le fa commentare sia oralmente che per iscritto.
Per cambiare questo stato di cose occorrerebbe mettere un apparecchio che fa abbassare la diossina. E' un filtro che è stato usato in tutt'Europa, solo a Taranto no. Forse non se ne parla tanto, proprio perché la gente è ignorante. Le scuole dovrebbero organizzarsi e mettere professori e studenti al corrente di tutto ciò. Dovrebbero mettersi contro l'Ilva per far abbassare la diossina.
Alla giornalista Fiamma Tinelli vorrei dire “grazie” perché ha pubblicato sul settimanale “Oggi” un articolo sulle condizioni squallide di Taranto. “Grazie” anche al fotografo Pigi Cipelli perché ha scattato delle foto molto belle e significative.
Benito
A Taranto il problema dell'inquinamento è ormai molto diffuso. Io personalmente ci penso sempre e ho paura di rischiare il mio futuro. Per questo ho provato a parlarne con mia madre e mi è molto dispiaciuto che a lei questo problema non importi molto. Al contrario parlo molto con i mieie amici e immagino sempre che appena saremo abbastanza grandi ce ne andremo da Taranto. Ricominceremo una nuova vita in un posto bello e pulito.
Giovanni
Io con i miei genitori non ho mai discusso di questo problema. Perché pure che ne parliamo alla fine non concludiamo mai niente. E quindi di questo problema nella nostra famiglia non ne parliamo perché è fiato sprecato. Per me i cittadini di Taranto non se ne fregano proprio niente. Perché se si interessavano questo problema esisteva ma la diossina sarebbe stata molto minore di quanta ne abbiamo oggi.
Nicola
Nell'articolo di “Oggi” mi hanno colpito molto le foto. Ci ho trovato non solo il professore ma anche mio zio. Non sapevo che fosse così pericoloso vivere ai Tamburi. L'articolo di Fiamma Tinelli mi sembra scritto molto bene. E' piacevole da leggere ed è molto semplice da comprendere. Secondo me contano le foto con le didascalie perché basta vederle per capire che cosa sta succedendo a Taranto. I cittadini di Taranto non sono sensibili al problema. Loro non conoscono la gravissima situazione che c'è. In poche parole sono degli ignoranti. Per quanto riguarda i ragazzi è la scuola che sta aprendo gli occhi. La scuola potrebbe fare moltissimo per i ragazzi che hanno una vita davanti. Con i miei genitori non parlo quasi mai. Ne parlo un po' di più con i miei amici. A Fiamma Tinelli e a Pigi Cipelli vorrei fare un ringraziamento speciale per tutto quello che hanno fatto. Li ringrazio anche per aver fotografato mio zio e il mio professore. Per cambiare questo stato di cose è necessario unite tutte le forze e combattere tutti insieme.
Giuseppe
Il professore è un grande ambientalista perché non gli piace avere a città e la terra sporca e cerca di coinvolgere persone ad aiutarlo. Ci sta riuscendo anche perché a Taranto l'Ilva, con la sua diossina, sta provocando molti danni.
Antonio
Il prof. Marescotti è presidente di un'associazione chiamata PeaceLink che vuole aiutare il mondo per il futuro degli altri e anche per il suo. Il prof è molto portato per le tecnologie, sa usare molto bene il computer, il cellulare, ecc. Il prof è molto bravo, ci aiuta, ci ha dato un libro da leggere per imparare meglio la lingua. Mi piace stare in questa scuola e questa è la più bella esperienza scolastica che ho fatto.
Raffaello
http://www.peacelink.it/ecologia/a/28328.htm
http://comitatopertaranto.blogspot.com/2009/01/oggi-taranto.html
Articoli correlati
- Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - Il link all'ordinanza
Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
"Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".23 maggio 2023 - AGI - The coke oven plant is under scrutiny
In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
"We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."21 maggio 2023 - AGI
Sociale.network