"Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
Grazie al professore io ho aperto gli occhi e ho visto che Taranto sta morendo di giorno in giorno per le emissioni di diossina. Secondo me la scuola dovrebbe fare come fa il nostro professore di Lettere che ci parla di questi problemi e ci spiega le cose e poi ce le fa commentare sia oralmente che per iscritto.
Per cambiare questo stato di cose occorrerebbe mettere un apparecchio che fa abbassare la diossina. E' un filtro che è stato usato in tutt'Europa, solo a Taranto no. Forse non se ne parla tanto, proprio perché la gente è ignorante. Le scuole dovrebbero organizzarsi e mettere professori e studenti al corrente di tutto ciò. Dovrebbero mettersi contro l'Ilva per far abbassare la diossina.
Alla giornalista Fiamma Tinelli vorrei dire “grazie” perché ha pubblicato sul settimanale “Oggi” un articolo sulle condizioni squallide di Taranto. “Grazie” anche al fotografo Pigi Cipelli perché ha scattato delle foto molto belle e significative.
Benito
A Taranto il problema dell'inquinamento è ormai molto diffuso. Io personalmente ci penso sempre e ho paura di rischiare il mio futuro. Per questo ho provato a parlarne con mia madre e mi è molto dispiaciuto che a lei questo problema non importi molto. Al contrario parlo molto con i mieie amici e immagino sempre che appena saremo abbastanza grandi ce ne andremo da Taranto. Ricominceremo una nuova vita in un posto bello e pulito.
Giovanni
Io con i miei genitori non ho mai discusso di questo problema. Perché pure che ne parliamo alla fine non concludiamo mai niente. E quindi di questo problema nella nostra famiglia non ne parliamo perché è fiato sprecato. Per me i cittadini di Taranto non se ne fregano proprio niente. Perché se si interessavano questo problema esisteva ma la diossina sarebbe stata molto minore di quanta ne abbiamo oggi.
Nicola
Nell'articolo di “Oggi” mi hanno colpito molto le foto. Ci ho trovato non solo il professore ma anche mio zio. Non sapevo che fosse così pericoloso vivere ai Tamburi. L'articolo di Fiamma Tinelli mi sembra scritto molto bene. E' piacevole da leggere ed è molto semplice da comprendere. Secondo me contano le foto con le didascalie perché basta vederle per capire che cosa sta succedendo a Taranto. I cittadini di Taranto non sono sensibili al problema. Loro non conoscono la gravissima situazione che c'è. In poche parole sono degli ignoranti. Per quanto riguarda i ragazzi è la scuola che sta aprendo gli occhi. La scuola potrebbe fare moltissimo per i ragazzi che hanno una vita davanti. Con i miei genitori non parlo quasi mai. Ne parlo un po' di più con i miei amici. A Fiamma Tinelli e a Pigi Cipelli vorrei fare un ringraziamento speciale per tutto quello che hanno fatto. Li ringrazio anche per aver fotografato mio zio e il mio professore. Per cambiare questo stato di cose è necessario unite tutte le forze e combattere tutti insieme.
Giuseppe
Il professore è un grande ambientalista perché non gli piace avere a città e la terra sporca e cerca di coinvolgere persone ad aiutarlo. Ci sta riuscendo anche perché a Taranto l'Ilva, con la sua diossina, sta provocando molti danni.
Antonio
Il prof. Marescotti è presidente di un'associazione chiamata PeaceLink che vuole aiutare il mondo per il futuro degli altri e anche per il suo. Il prof è molto portato per le tecnologie, sa usare molto bene il computer, il cellulare, ecc. Il prof è molto bravo, ci aiuta, ci ha dato un libro da leggere per imparare meglio la lingua. Mi piace stare in questa scuola e questa è la più bella esperienza scolastica che ho fatto.
Raffaello
http://www.peacelink.it/ecologia/a/28328.htm
http://comitatopertaranto.blogspot.com/2009/01/oggi-taranto.html
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network