Taranto Sociale

Troppa diossina nelle carni e in particolare nel fegato di capre e pecore

Diossina a Taranto, forse blocco allevamenti entro 15Km dall'Ilva

2 agosto 2009
Maria Rosaria Gigante
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

TARANTO - Blocco della commercializzazione delle carni provenienti dagli allevamenti di ovini e caprini nel raggio di 15 chilometri dall’area industriale? Possibile richiesta di sostegno economico da avanzare all’I l va come forma risarcitoria verso gli allevatori già danneggiati dopo l’abbattimento nei mesi scorsi di centinaia di capi ovicaprini contaminati da diossina e quelli che potrebbero esserlo in futuro? Potrebbero essere queste alcune delle misure al vaglio del Tavolo tecnico regionale che sta esaminando gli ultimi risultati delle analisi sulla presenza di diossina nelle matrici alimentari, in particolare latte e carni ovicaprine provenienti dalle aziende zootecniche entro un raggio di 25 chilometri dall’area ind ustriale.

«Ogni decisione – annunciava l’altro ieri l’assessore regionale all’Agricoltura, Dario Stefàno - è rinviata. Al momento non ci sono condizioni tali da giustificare un piano di emergenza». Ieri ha aggiunto: «Lunedì (domani, ndr), col collega Fiore, saremo dal governatore Vendola. Al Tavolo riunitosi nei giorni scorsi sono state fatte solo valutazioni tecniche, ora ci sono decisioni che attengono il livello politico». Massimo riserbo e massima cautela. Il Tavolo tecnico regionale – almeno per quanto riguarda il problema diossina negli alimenti a Taranto – deve, infatti, anche fare i conti con le richieste contenute in due lettere fatte pervenire ai vertici regionali e sui tavoli dei dirigenti ministeriali competenti in materia. A firmare la prima lettera è il coordinatore del Tavolo Verde Puglia, on. Paolo Rubino, peraltro ancora in attesa di sapere dall’assessore regionale alla Sanità, Tommaso Fiore, se i componenti del Tavolo Verde – come chiesto agli inizi di luglio - potranno sedersi al Tavolo Tecnico per condividere soluzioni a salvaguardia della salute pubblica, dell’economia e dello sviluppo del territorio basato su agricoltura e zootecnia.

Con la missiva del 29 luglio, l’on. Rubino chiede, invece, l’annullamento di recenti ordinanze con cui l’Asl dispone l’abbattimento di interi allevamenti di ovini e caprini. Evidente il riferimento agli allevamenti sui cui campioni di carni le analisi avevano ultimamente dato esito di non conformità ai valori massimi di diossina consentiti. Allevamenti questi che erano stati già sottoposti a vincolo sanitario a seguito dell’esito di non conformità del latte ovicaprino non destinato alla distribuzione. Il Tavolo Verde non solo contesta le più recenti ordinanze dell’Asl sul piano tecnico-scientifico (le norme comunitarie non obbligano all’abbattimento di capi di bestiame che non vengano destinati all’alimentazione e che possono essere disintossicate), ma soprattutto accusa di «molteplici vizi di illegittimità» la delibera di giunta regionale 1321/2008 con cui si disciplina il piano straordinario di interventi. La delibera – dice Rubino -, in contrasto con le direttive Cee, ha previsto controlli solo sulla zootecnica e sui pascoli e non sull’intero territorio e sugli esseri umani.

La seconda lettera è fatta pervenire al Tavolo Tecnico e ai direttori generali dei ministeri del Lavoro, Salute, Politiche Sociali e Ambiente dal cartello di associazioni ambientaliste riunitesi nel comitato «Altamarea». Chiedono che la questione diossina nella catena alimentare a Taranto venga affrontata con rigore e tempestività dalle autorità sanitarie nazionali, in aggiunta a quelle regionali e locali. Inoltre, vista la conferma della presenza di diossina nel fegato degli animali, l’organo più contaminato e dal quale si ricavano i richiestissimi «fegatini», che controlli siano effettuati nelle strutture di macellazione delle carni a livello nazionale.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)