Arsenico e lavoratori di Taranto
Ai Segretari dei Sindacati CGIL, CISL, UIL (di regione Puglia e provincia di Taranto e delle categorie metalmeccanici e petrolchimici di Taranto).
Egregi Signori,
forse avete appreso dalla stampa locale del 1.8.09 che l'associazione PeaceLink ha inoltrato al Sindaco di Taranto dr. Ippazio Stefàno la lettera aperta dal titolo "Quanto arsenico nelle urine dei tarantini?"
Il tema è molto importante per la salute di tutti e riguarda i cittadini di Taranto ma, a nostro parere, anche tutti i lavoratori che operano nell’area industriale di Taranto e che sono persone che, anche se non tarantine, rientrano sotto l' “ombrello di protezione sanitaria istituzionale" del Sindaco di Taranto.
Riteniamo opportuno che Voi, per le responsabilità che avete e per le autonome azioni che riterrete di dover compiere, conosciate la suddetta lettera aperta nella sua integrità. Vi inoltriamo quindi la e-mail che abbiamo inviato al Sindaco di Taranto.
Anche nei Vostri confronti vale la disponibilità di Alessandro Marescotti e mia per qualsiasi approfondimento o integrazione.
Con viva cordialità.
Biagio De Marzo
Portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network