Arsenico e lavoratori di Taranto
Ai Segretari dei Sindacati CGIL, CISL, UIL (di regione Puglia e provincia di Taranto e delle categorie metalmeccanici e petrolchimici di Taranto).
Egregi Signori,
forse avete appreso dalla stampa locale del 1.8.09 che l'associazione PeaceLink ha inoltrato al Sindaco di Taranto dr. Ippazio Stefàno la lettera aperta dal titolo "Quanto arsenico nelle urine dei tarantini?"
Il tema è molto importante per la salute di tutti e riguarda i cittadini di Taranto ma, a nostro parere, anche tutti i lavoratori che operano nell’area industriale di Taranto e che sono persone che, anche se non tarantine, rientrano sotto l' “ombrello di protezione sanitaria istituzionale" del Sindaco di Taranto.
Riteniamo opportuno che Voi, per le responsabilità che avete e per le autonome azioni che riterrete di dover compiere, conosciate la suddetta lettera aperta nella sua integrità. Vi inoltriamo quindi la e-mail che abbiamo inviato al Sindaco di Taranto.
Anche nei Vostri confronti vale la disponibilità di Alessandro Marescotti e mia per qualsiasi approfondimento o integrazione.
Con viva cordialità.
Biagio De Marzo
Portavoce del nodo di Taranto di PeaceLink.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Guida alla comprensione dei quesiti
8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network