Assemblea di Altamarea il 1° ottobre
APPELLO DI “ALTAMAREA” ALLA SOCIETA’ CIVILE DI TARANTO
“ALTAMAREA”, coordinamento di associazioni e di cittadini contro l'inquinamento a Taranto, vuole replicare la grande manifestazione dello scorso anno.
L’Assemblea Generale degli aderenti alla manifestazione è convocata per
giovedì 1 ottobre 2009 alle ore 19.30
nell'auditorium della Parrocchia Sacro Cuore in via Fratelli Mellone 47 (all'altezza di via Dante).
L’Assemblea è convocata per esaminare ed approvare la piattaforma e per raccogliere TANTE, TANTE, TANTE adesioni.
Il presente APPELLO è anche INVITO a Enti, Organizzazioni e cittadini a partecipare all’Assemblea.
Il Coordinamento di “ALTAMAREA contro l’inquinamento”
Gaetano Barbato, Luigi Boccuni, M.Giovanna Bolognini, Giovanni Carbotti, Serena Cesaria, Leo Corvace, Paola D’Andria, Biagio De Marzo, Lino Dione, Roberto Di Napoli, Paola Fedele, Clara Fornaro, Lunetta Franco, Alessia Gira, Giancarlo Girardi, Antonello Leogrande, Paola Lodeserto, Alessandro Marescotti, Pino Merico, Luigi Oliva, Etta Ragusa, Francesco Ruggieri
Per contatti ed altre informazioni:
Luigi Boccuni (3333424477)
Leo Corvace (3491753380)
Giancarlo Girardi (360496977)
Michele Lazzaro (3384381877)
Alessandro Marescotti (3290980335)
La motivazione di fondo è dimostrare che una parte importante della società civile di Taranto è presente, per niente inerte. Il mondo delle associazioni e dei comitati cittadini ha fatto analisi, ha presentato denunce, ha sollecitato le autorità locali e nazionali, ha scosso l'opinione pubblica locale e regionale ed ha interessato i media nazionali sull'enorme problema dell'inquinamento di origine industriale che ha compromesso e continua a compromettere l'aria, l'acqua ed il terreno di Taranto.
Nell’anno trascorso dalla mitica “Marcia dei ventimila” sono accadute cose importanti, ma non ancora risolutive e men che meno sufficienti a rimuovere Taranto dal primo posto nella classifica delle città più inquinate d’Italia e forse d’Europa.
I tarantini hanno il dovere di reclamare, ancora e con forza, il diritto di vivere in una città meno inquinata, a difesa della salute e del futuro della città e dei suoi abitanti.
Necessita quindi la mobilitazione generale delle associazioni di volontariato ambientali, sanitarie e civiche, dei comitati cittadini, degli ordini e collegi professionali, delle associazioni di categoria, dei sindacati, dei lavoratori, delle scuole, delle istituzioni locali e di quanti, per ragioni diverse, non hanno finora partecipato al grande movimento di cittadini coordinato da “ALTAMAREA contro l’inquinamento”, pensiamo anche agli stessi dipendenti delle grandi industrie che “ALTAMAREA” intende tutelare.
Buona parte di responsabilità per quanto è accaduto e accade a Taranto è proprio di noi cittadini di Taranto e a noi spetta di ottenere l’attenzione e l’impegno della nostra classe dirigente e dei nostri politici, sensibili e attivi solo in presenza di grandi movimenti.
La mobilitazione generale città deve quindi servire a sollevare la coltre di silenzio e disinteresse che copre le tristi vicende della nostra città.
Il Coordinamento di “ALTAMAREA”, entro qualche giorno, preparerà la BOZZA di piattaforma della manifestazione, riprendendo i temi ambientali che erano stati il filo conduttore del corteo dello scorso anno e aggiornandola con il contributo di idee della società civile tarantina. In tal modo ad associazioni di volontariato ambientali, sanitarie e civiche, comitati cittadini, ordini e collegi professionali, associazioni di categoria, sindacati, lavoratori, istituzioni locali e singoli cittadini sarà possibile proporre integrazioni e modifiche.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network