Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva
Il Rapporto ILVA non fa emergere particolari criticità. Ma, attenzione, la situazione reale è ben diversa.

In riferimento a quanto oggi è stato diffuso dalla direzione Ilva di Taranto, nell'incontro tenutosi alle ore 10,00 presso lo stesso stabilimento, circa le problematiche ambientali e di sicurezza, intendo intervenire per esprimere le mie grosse e motivate perplessità, nonchè il mio più forte disappunto nel dover constatare che siano state fatte dichiarazioni che non esprimono nella concretezza quella che è la situazione reale. Infatti, il rapporto ambiente e sicurezza dell’ILVA non fa emergere, paradossalmente, particolari criticità, nonostante la situazione reale sia ben diversa e assai grave.
Ecco alcune legittime osservazioni:
A) Problema aria: il rapporto Ilva dedica ampio spazio ai macroinquinanti. Ma la vera criticità sono quelli come diossina e benzo(a)pirene. L’ILVA utilizza i dati delle centraline ARPA per far conoscere i parametri "codificati da normativa vigente". Quindi ancora non si fa sempre riferimento alle emissioni di diossina. Ma anche senza considerare il dato della diossina, occorreva soffermarsi sul dato del benzo(a)pirene che costituisce una criticità soprattutto per il quartiere Tamburi. Dai dati Arpa emerge, infatti, il notevole superamento del valori relativi al benzo(a)pirene, in particolare al quartiere Tamburi per l’anno 2008. Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Sappiamo che il benzo(a)pirene viene emesso in notevole quantità anche dalla cokeria. Su questo dato di qualità dell’aria del quartiere Tamburi, il Rapporto Ilva non si sofferma. Tuttavia, le analisi dell’Arpa hanno rilevato (con il sistema wind-selector) la direzione di provenienza del benzo(a)pirene e questo è riscontrabile anche nel rapporto Arpa inviato al Sindaco. Lì emerge che quando il vento spira dall’area industriale al quartiere Tamburi si impennano sia i valori della diossina sia quelli del benzo(a)pirene.
B) Problema monitoraggio diossine: non si dice nulla sul campionamento in continuo (il controllo 24 ore su 24) di cui l’Ilva avrebbe già dovuto presentare il progetto in base all’articolo 3 della legge regionale antidiossina.
C) Problema bonifiche: questo problema è strategico perché rappresenta il lascito dello stabilimento siderurgico alle future generazioni. Sulla base dei dati delle “vecchie” caratterizzazioni del suolo dell’Ilva, tutto (o quasi) risulta a norma. Infatti, l’Ilva dichiara solo 16 superamenti su 5514 analisi del suolo e del sottosuolo. Ma sarebbe importante, alla luce di nuove analisi, verificare se effettivamente la situazione del suolo e del sottosuolo è diffusamente a norma. Sono stati recentemente resi noti dall’Arpa al Sindaco di Taranto, nella relazione del 7 settembre 2009, dei superamenti per i PCB nel suolo (“individuati da Arpa, ma non rilevati da Ilva”). Questo apre scenari del tutto nuovi. Il rapporto Ilva, invece, traccia un quadro di normalità piuttosto rassicurante. Dovranno essere le future generazioni a scoprire quale è la reale situazione del suolo e del sottosuolo dell’area del siderurgico?
Taranto, li 19 novembre 2009
Prof. Fabio Matacchiera
(già Pres. Ass. Caretta caretta)
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network