Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Secondo i dati di “Alta Marea”circa 40.000 persone si sono fatte sentire in ogni modo

La Grande Marcia per l'ambiente e il ruolo che abbiamo noi giovani

La presenza dei ragazzi èstata molto significativa perché è proprio nelle loro mani il futuro della città dei due mari.
Ilaria Calò (Classe III D Scuola Media Statale “A. Volta” Taranto)
Fonte: Corriere del Giorno - 13 dicembre 2009

corteo di altamarea, novembre 2009
Una marcia di cui si è tanto parlato, prima e dopo, una marcia a cui tutte le fasce d’età, lavoratori, casalinghe, mamme, universitari e persino bambini hanno sentito il dovere di partecipare. Una marcia apartitica per dimostrare che Taranto si rifiuta di subire le conseguenze di interessi economici e affaristici, non cede, non si rassegna a vivere coperta da una coltre di fumo grigio.

Secondo i dati di “Alta Marea”, associazione organizzatrice dell’evento, circa 40.000 persone dall’ingresso dell’Arsenale fino a Piazza Garibaldi, si sono fatte sentire in ogni modo. Slogan, striscioni, cartelloni, bandiere simboli di una forza di volontà che ha spinto i Tarantini a dimostrare di non voler più essere personaggi passivi, ma protagonisti della propria vita.
Così hanno preso in mano le redini della situazione, le voci sembravano essere un tutt’uno e alla fine l’unico messaggio che si leggeva negli occhi dei partecipanti era: “Basta!”.

Si potrebbe pensare che siano stati soltanto gli adulti a rendere davvero significativa la marcia, perché conoscono gli avvenimenti che hanno cambiato la Taranto di un tempo, quella quasi incontaminata, quella Taranto dall’aria salubre, e
perché più dei giovani conoscono la vita politica della città ionica.

Eppure la presenza dei ragazzi èstata molto significativa, sebbene si sia limitata all’indossare mascherine, a perdere fino all’ultimo fil di voce, a soffiare forte in dei fischietti dai lacci colorati ed a innalzare cartelloni a caratteri cubitali, perché è proprio nelle loro mani il futuro della città dei due mari.

Oggi non sono loro a scegliere se firmare o meno a favore del Referendum per la chiusura dell’Ilva, ma un domani saranno loro la nuova classe dirigente che vorrà e saprà cambiare il destino di questa bistrattata e sfortunata città.

Articoli correlati

  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Sociale
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
    Sociale
    La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta

    Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia

    I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU
    17 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Il mediattivismo pacifista
    Pace
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)