Taranto Sociale

Secondo i dati di “Alta Marea”circa 40.000 persone si sono fatte sentire in ogni modo

La Grande Marcia per l'ambiente e il ruolo che abbiamo noi giovani

La presenza dei ragazzi èstata molto significativa perché è proprio nelle loro mani il futuro della città dei due mari.
Ilaria Calò (Classe III D Scuola Media Statale “A. Volta” Taranto)
Fonte: Corriere del Giorno - 13 dicembre 2009

corteo di altamarea, novembre 2009
Una marcia di cui si è tanto parlato, prima e dopo, una marcia a cui tutte le fasce d’età, lavoratori, casalinghe, mamme, universitari e persino bambini hanno sentito il dovere di partecipare. Una marcia apartitica per dimostrare che Taranto si rifiuta di subire le conseguenze di interessi economici e affaristici, non cede, non si rassegna a vivere coperta da una coltre di fumo grigio.

Secondo i dati di “Alta Marea”, associazione organizzatrice dell’evento, circa 40.000 persone dall’ingresso dell’Arsenale fino a Piazza Garibaldi, si sono fatte sentire in ogni modo. Slogan, striscioni, cartelloni, bandiere simboli di una forza di volontà che ha spinto i Tarantini a dimostrare di non voler più essere personaggi passivi, ma protagonisti della propria vita.
Così hanno preso in mano le redini della situazione, le voci sembravano essere un tutt’uno e alla fine l’unico messaggio che si leggeva negli occhi dei partecipanti era: “Basta!”.

Si potrebbe pensare che siano stati soltanto gli adulti a rendere davvero significativa la marcia, perché conoscono gli avvenimenti che hanno cambiato la Taranto di un tempo, quella quasi incontaminata, quella Taranto dall’aria salubre, e
perché più dei giovani conoscono la vita politica della città ionica.

Eppure la presenza dei ragazzi èstata molto significativa, sebbene si sia limitata all’indossare mascherine, a perdere fino all’ultimo fil di voce, a soffiare forte in dei fischietti dai lacci colorati ed a innalzare cartelloni a caratteri cubitali, perché è proprio nelle loro mani il futuro della città dei due mari.

Oggi non sono loro a scegliere se firmare o meno a favore del Referendum per la chiusura dell’Ilva, ma un domani saranno loro la nuova classe dirigente che vorrà e saprà cambiare il destino di questa bistrattata e sfortunata città.

Articoli correlati

  • L'empowerment civico
    Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
    Sociale
    Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe Diana

    Gli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire

    La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
    Ecologia
    Citizen science per il fiume Tara

    Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto

    La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.
    Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)