I polmoni respirano l'aria, non la propaganda
L’Ilva si sta muovendo. Dopo le possenti mobilitazioni cittadine di Altamarea che nel 2008 e nel 2009 hanno portato in piazza oltre 20 mila cittadini, l’azienda è impegnata in un poderoso sforzo di comunicazione pubblica. Ma c’è una reale inversione di rotta da parte dell’azienda? Purtroppo sembra di no. Molto viene esibito. Poco viene realizzato. Lo testimonia la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di depolverazione dell’acciaieria 2. Vi sono foto e video che documentano come, in coincidenza dell’avvio della cerimonia, ci siano gli “sbuffi” di polveri sottili. Se le autorità invitate per il lieto evento avessero fatto un bel giro attorno all’impianto non avrebbero respirato una bell’aria. E’ questa la grande novità che hanno inaugurato? Le autorità sapevano dove era esattamente ubicata l’acciaieria 2? Non hanno notato le emissioni diffuse e fuggitive? E’ probabile che la loro visuale fosse impedita. Insomma, rimane veramente l’amaro in bocca quando scattano gli applausi mentre un impianto nuovo funziona male.
Altro mezzo bluff è stato il Rapporto Ambiente e Sicurezza dell’Ilva, presentato alla fine del 2009. Viene decantata una riduzione di polveri del 62%, di benzene del 27% e di IPA del 45%. Ma non viene specificato rispetto a che anno. Sono dati non certificati da un ente terzo e di “fonte Ilva”. La validità scientifica di dati presentati così per noi è nulla. Anche perché l’Ilva ha costantemente dichiarato al registro Ines del Ministero dell’Ambiente emissioni inquinanti in aumento. E’ difficile a questo punto essere entusiasti o semplicemente ottimisti.
L’unica nota positiva è data dall’applicazione della legge regionale antidiossina che ha obbligato l’Ilva a scendere sotto il livello di 2,5 nanogrammi di diossina a metro cubo. Recentemente l’Ilva ha dichiarato di voler adottare le tecnologie tedesche per scendere sotto il limite “europeo” di 0,4 fissato dalla legge regionale. Questo è positivo ed è frutto della nostra pressione. Ma anche qui occorre verificare che – mai sia Signore! - non vi sia una diluizione dei fumi, altrimenti la diossina si può dimezzare aggiungendo a un metro cubo di fumi un metro cubo di aria fresca. E bisogna far applicare il campionamento in continuo (articolo 3 della legge regionale) altrimenti quando i tecnici Arpa vanno via e non misurano più la diossina, che ne sappiano dei livelli di emissione la notte? Ecco perché riteniamo irrinunciabile un sistema di monitoraggio e controllo complessivo dell’Ilva che ci dica mese dopo mese tutto ciò che finisce nell’aria, nell’acqua e nelle discariche.
Il movimento dei cittadini a Taranto ha aperto una nuova pagina della città, stiamo scrivendo un nuovo pezzo della storia di Taranto. E’ importante scriverlo con la verità e non con la propaganda. Anche perché i nostri polmoni respirano la realtà e non la propaganda.
Ecco il video delle emissioni fuggitive apparse il 14/1/2010 poco prima dell'inaugurazione del sistema di depolverazione dell'acciaieria 2 dell'Ilva di Taranto
http://tinyurl.com/y8nd324
Questo è il relativo comunicato di Altamarea
http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/cbd725e041f31c2d
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network