Taranto, oltre la propaganda
Dopo l'inaugurazione, l'Acciaieria 2 Ilva continua a emettere fumi non convogliati
Ecco video e foto!
15 gennaio 2010
Nel pomeriggio del 15 gennaio, alle 14,41, la nostra telecamera ha ripreso nuove emissioni non convogliate sulla campata dell’Acciaieria 2 Ilva: come mai non sono state aspirate e intercettate dai convogliatori? Come mai continuano questi malfunzionamenti anche dopo la cerimonia?
Il filmato è su Youtube ed è visionabile cliccando qui http://tinyurl.com/ybc96fw
Note: Questo è il comunicato di ieri di Altamarea sulle emissioni fuggitive di ieri http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/cbd725e041f31c2d
Queste sono le foto di ieri http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/5a76d4c48348cac8
Questo è il video delle emissioni fuggitive apparse il 14/1/2010 poco prima dell'inaugurazione del sistema di depolverazione dell'acciaieria 2 dell'Ilva di Taranto
http://tinyurl.com/y8nd324
Queste sono le foto di ieri http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/5a76d4c48348cac8
Questo è il video delle emissioni fuggitive apparse il 14/1/2010 poco prima dell'inaugurazione del sistema di depolverazione dell'acciaieria 2 dell'Ilva di Taranto
http://tinyurl.com/y8nd324
Articoli correlati
- Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network