Controlli Arpa- Asl arriva il via libera al supercentro
Nasce il supercentro per i controlli ambientali che unirà , a Taranto, le forze di Arpa e Asl. Il via libera è arrivato ieri durante i lavori del comitato operativo Regione-Arpa, al quale hanno partecipato la Asl, le Provincie ed i Comuni e l'Anci (associazione nazionale comuni d'Italia).
Il progetto, finanziato interamente dalla Regione Puglia, prevede la nascita, all'ospedale "Testa", di tre centri dedicati al controllo della qualità dell'aria, ai rifiuti (un laboratorio) e ai monitoraggi su ambiente e salute. Trova così realizzazione l'idea lungamente "caldeggiata" dal Direttore Generale dell'Arpa Giorgio Assennato.
Per mettere in piedi il supercentro la Regione ha stanzione due milioni di euro. Ora toccherà all'agenzia per la protezione dell'ambiente formalizzare la delibera necessaria a rendere operativa la struttura.I due centri,qualità dell'aria e analisi dei microinquinanti come la diossina, e il laboratorio rifiuti sono ispirati dalla necessità di far fronte al complicato contesto ambientale tarantino unendo le forze degli enti che contrastano l'inquinamento.
Positivi i commenti: dal Direttore Generale dell'Arpa Giorgio Assennato al Sindaco di Taranto Ezio Stefàno. Quest'ultimo intervenendo durante i lavori del comitato, ha addirittura espresso la volontà dell'amministrazione civica di "contribuire al potenziamento della struttura destinando risorse del Comune ai progetti di studio contro il degrado ambientale. Per noi - ha aggiunto Stefàno - questi centri rappresenteranno una risorsa e a garantirne l'efficienza che l'autonomia dell'Arpa e l'impegno delle istituzioni , Asl compresa. La struttura dell'ospedale "Testa" permetterà agli organismi scientifici di essere più vicini alla gente".
"Ogni aiuto è ben accetto - ha dichiarato Assennato - perchè consentirà il rafforzamento dell'attività scientifica di contrasto all'inquinamento".
Assennato è convinto che servano però anche più risorse umane: "Vero,ma ci auguriamo che possa essere presto approvato dalla Regione un piano per le nuove assunzioni".
Il tema porti dritti alla campagna elettorale e alle incognite sul futuro.Cosa succederebbe se dovesse cambiare colore politico la Regione Puglia? Assennato non si è perso d'animo: " L'ambiente, quindi la salute dei cittadini, sono argomenti talmente importanti che dovrebbero stare a cuore a tutti senza distinzioni politiche e partitiche". E' evidente che ieri a Bari, la prossima scadenza elettorale era un pò il convitato di pietra perchè il Sindaco Stefàno ha voluto sottolineare come "l'Arpa deve essere professionalmente autonoma. L'ho detto e lo ripeto: rigore scientifico e rapporto con i cittadini".
Altro che spoil system
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network