Taranto Sociale

Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani”

Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International

I diritti dell'uomo. Aula 1- II Facoltà di Giurisprudenza, Via Acton 77 Taranto, venerdì 9 aprile 2010
7 aprile 2010

Conferenze sui diritti umani a Taranto, venerdì 9 aprile interviene PeaceLink

Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani” che si terranno presso la II Facoltà di Giurisprudenza. Gli incontri si svolgeranno nell’aula 1 della sede di Via Acton 77 alle 12.00 nei giorni 9, 16 e 23 Aprile e avranno come temi, in ordine di data, i diritti umani e l’ambiente, la pena di morte e infine i diritti degli immigrati. L’obiettivo che ci si propone è quello di portare a conoscenza degli studenti, in modo appropriato e scientificamente approfondito, il tema dei diritti umani e delle relative violazioni, analizzando tre importanti tematiche di cui si è interessata Amnesty International. Gli studenti potranno così usufruire di studi didatticamente rilevanti supportati da personalità competenti che lavorano in Amnesty International e che ricoprono cariche importanti nella medesima organizzazione non governativa. Le attività seminariali avranno un’alta capacità formativa, visto lo spessore dei relatori e di quanti interverranno. Gli argomenti trattati sono fondamentali inoltre per la formazione degli studenti in tema di diritti umani e di metodi nella difesa di questi diritti. Potranno partecipare ai seminari tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea tarantini e per coloro che sono iscritti presso uno dei corsi di laurea della II Facoltà di giurisprudenza è anche stato richiesto il rilascio di crediti formativi per le attività a scelta libera, inoltre l’invito e rivolto alle autorità e a tutti coloro che sensibili a questi temi intendano prendervi parte.

1° incontro: Diritti Umani e Ambiente: 9 aprile, ore 12:00

Fabio Ciconte - Direttore Ufficio Attivismo Amnesty International
Alessandro Marescotti - Presidente di PeaceLink
modera - Fulvio Colucci - Gazzetta del Mezzogiorno

2° incontro: Pena di morte: 16 aprile, ore 12:00

Dino Alberto Mangialardi - Responsabile Amnesty International Gruppo Italia 070 di Bari
Prof. Incampo - Professore di Filosofia del Diritto - Università di Bari
modera – Remo Pezzuto – Portavoce LINK Taranto

3° incontro: Diritti Umani e Immigrazione: 23 aprile, ore 12:00

Anna Foti - Coordinamento Rifugiati e Migranti Amnesty International
Sheikh Mohamed Khadi Abdirahman - Rifugiato Politico Somalo ospite del Circolo Arci "SvegliArci" Palagiano, "Progetto Koinè" Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).
modera - Anna Conte - Responsabile Amnesty International Gruppo Italia 214 di Taranto

Anna Conte
Responsabile Gruppo 214 Amnesty International- Taranto
3476553188

Pezzuto Remo
Portavoce del Sindacato Studentesco LINK Taranto
3396311630

Allegati

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)