Taranto Sociale

Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani”

Diritti umani e ambiente: PeaceLink invitata da Amnesty International

I diritti dell'uomo. Aula 1- II Facoltà di Giurisprudenza, Via Acton 77 Taranto, venerdì 9 aprile 2010
7 aprile 2010

Conferenze sui diritti umani a Taranto, venerdì 9 aprile interviene PeaceLink

Il Sindacato Studentesco LINK Taranto e il gruppo 214 di Amnesty International organizzano un “Ciclo di seminari sui Diritti Umani” che si terranno presso la II Facoltà di Giurisprudenza. Gli incontri si svolgeranno nell’aula 1 della sede di Via Acton 77 alle 12.00 nei giorni 9, 16 e 23 Aprile e avranno come temi, in ordine di data, i diritti umani e l’ambiente, la pena di morte e infine i diritti degli immigrati. L’obiettivo che ci si propone è quello di portare a conoscenza degli studenti, in modo appropriato e scientificamente approfondito, il tema dei diritti umani e delle relative violazioni, analizzando tre importanti tematiche di cui si è interessata Amnesty International. Gli studenti potranno così usufruire di studi didatticamente rilevanti supportati da personalità competenti che lavorano in Amnesty International e che ricoprono cariche importanti nella medesima organizzazione non governativa. Le attività seminariali avranno un’alta capacità formativa, visto lo spessore dei relatori e di quanti interverranno. Gli argomenti trattati sono fondamentali inoltre per la formazione degli studenti in tema di diritti umani e di metodi nella difesa di questi diritti. Potranno partecipare ai seminari tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea tarantini e per coloro che sono iscritti presso uno dei corsi di laurea della II Facoltà di giurisprudenza è anche stato richiesto il rilascio di crediti formativi per le attività a scelta libera, inoltre l’invito e rivolto alle autorità e a tutti coloro che sensibili a questi temi intendano prendervi parte.

1° incontro: Diritti Umani e Ambiente: 9 aprile, ore 12:00

Fabio Ciconte - Direttore Ufficio Attivismo Amnesty International
Alessandro Marescotti - Presidente di PeaceLink
modera - Fulvio Colucci - Gazzetta del Mezzogiorno

2° incontro: Pena di morte: 16 aprile, ore 12:00

Dino Alberto Mangialardi - Responsabile Amnesty International Gruppo Italia 070 di Bari
Prof. Incampo - Professore di Filosofia del Diritto - Università di Bari
modera – Remo Pezzuto – Portavoce LINK Taranto

3° incontro: Diritti Umani e Immigrazione: 23 aprile, ore 12:00

Anna Foti - Coordinamento Rifugiati e Migranti Amnesty International
Sheikh Mohamed Khadi Abdirahman - Rifugiato Politico Somalo ospite del Circolo Arci "SvegliArci" Palagiano, "Progetto Koinè" Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).
modera - Anna Conte - Responsabile Amnesty International Gruppo Italia 214 di Taranto

Anna Conte
Responsabile Gruppo 214 Amnesty International- Taranto
3476553188

Pezzuto Remo
Portavoce del Sindacato Studentesco LINK Taranto
3396311630

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)