Taranto Sociale

L'incidente

Esplode tubatura dell'Eni di Taranto

La rottura di un tubo che trasportava greggio ha causato un boato e una grossa fiammata vista in tutta la città
Redazione on line
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 07 aprile 2010

La scorsa notte c'è stata un’esplosione nello stabilimento Eni di Taranto.
Una tubatura che trasportava petrolio è scoppiata causando una fiammata altissima che è stata vista in tutta la città. Per fortuna non ci sono stati feriti tra gli operai.
Numerose sono state le telefonate ai vigili del fuoco di cittadini che denunciavano di aver sentito distintamente un forte boato. -

«Non ci sono stati danni alle persone e non si sono verificate ripercussioni sugli impianti limitrofi e sulla raffineria; le uscite di prodotti verso la distribuzione stanno procedendo regolarmente». Lo afferma l’Eni in una nota nella quale spiega che a causare la scorsa notte l’esplosione nella raffineria di Taranto è stata una perdita in una tubazione dell’impianto Platforming, destinato ad incrementare il numero di ottano della benzina, in fase di avviamento.

«Nella tubazione - ricorda l’Eni - fluiscono idrocarburi leggeri e idrogeno» e «a seguito della perdita ne è conseguito un incendio, comunque posto subito sotto controllo». «A causa della rapida combustione dei vapori di benzina - spiega l'Eni - si è verificato localmente un repentino spostamento d’aria richiamata dalla combustione che ha generato l’effetto sonoro percepito come boato». Per fortuna però «i dispositivi di emergenza sono scattati prontamente e sono intervenute le squadre antincendio della raffineria, supportate precauzionalmente anche dal locale comando provinciale dei vigili del fuoco di Taranto. L’incendio è stato velocemente domato e l’impianto è stato posto in sicurezza».

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)