Taranto, emergenza diossina. Conferenza stampa di Altamarea presso la Masseria Fornaro
Altamarea ha raccolto nella mattinata di domenica oltre 800 firme in favore della proposta di legge che prevede indennizzi per gli allevatori colpiti dalla emergenza diossina.
Tantissimi i cittadini che si sono avvicinati al tavolo della raccolta firme per chiedere informazioni e manifestare il proprio apprezzamento per l'iniziativa promossa da Altamarea.
Un grazie di cuore alla TARANTO che si sta risvegliando.
Ma l'iniziativa non si ferma a Domenica.
La raccolta firme prosegue sotto forma di petizione on line attivata da Altamarea sul seguente link:
Inoltre domani 20 aprile alle ore 09.30 si terrà una conferenza stampa presso il luogo simbolo della emergenza, la Masseria Fornaro.
Durante la conferenza stampa verranno dettagliate le ulteriori iniziative a sostegno della proposta di legge sottoposte alla attenzione di alcuni parlamentari jonici.
Per contatti e per raggiungere la masseria: 3498768732 (Vincenzo Fornaro).
http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/59e8b20132afc0eb
Il resoconto della conferenza stampa
http://groups.google.it/group/altamareanews/browse_thread/thread/dff6b4cef8e3dcc0
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network