Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
Esprimiamo grande delusione e sconcerto per il comportamento del Sindaco di Taranto che non ha voluto confrontarsi pubblicamente con i cittadini che si erano riuniti sotto il municipio e che avevamo manifestato in modo pacifico e costruttivo assieme ad Altamarea.
Il Sindaco ha lasciato tante persone sotto un sole cocente dalle 9.30 alle 12.20 sperando forse che il caldo le sfinisse. La gente ha resistito lo stesso nonostante l'attesa lunghissima. E' un atteggiamento inqualificabile. Il Sindaco ha fatto sapere di avere degli impegni ostativi che in realtà non aveva, unicamente per prendere tempo e poi per non confrontarsi con i cittadini riuniti. Ha accampato una scusa dopo l'altra per non scendere e poi si è ritagliato abbondantemente il tempo per convocare i giornalisti separatamente dai cittadini che manifestavano.
Noi chiedevamo un pubblico confronto condiviso in cui ci fossero contemporaneamente i cittadini, i giornalisti e lui. Ma ha più volte tentanto incontri separati pur di non sostenere il pubblico contraddittorio. Il sindaco ha avuto imbarazzo a confrontarsi in piazza con i cittadini alla presenza dei giornalisti. Infine alle 12.20 è sceso e ha dichiarato di non voler rispondere alle domande in un pubblico dibattito.
Tutto questo è stato uno spettacolo che ha creato profondo sconcerto e delusione nei presenti e non è degno di un sindaco che voglia godere di un ampio sostegno dei cittadini.
Chi vuole il sostegno dei cittadini deve confrontarsi pubblicamente con i cittadini stessi anche quando manifestano e deve rispondere alle domande che vengono poste. Perché il Sindaco non vuole rispondere alle domande in un pubblico contraddittorio?
Lo invitiamo in un pubblico confronto in TV dato che non lo ha voluto sostenere in piazza.
Se ci tiene ad un dialogo stringente e documentato sui dati scientifici dell'inquinamento noi siamo pronti per farlo: e lui è pronto?
Per Altamarea
Luigi Boccuni
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network