Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
Esprimiamo grande delusione e sconcerto per il comportamento del Sindaco di Taranto che non ha voluto confrontarsi pubblicamente con i cittadini che si erano riuniti sotto il municipio e che avevamo manifestato in modo pacifico e costruttivo assieme ad Altamarea.
Il Sindaco ha lasciato tante persone sotto un sole cocente dalle 9.30 alle 12.20 sperando forse che il caldo le sfinisse. La gente ha resistito lo stesso nonostante l'attesa lunghissima. E' un atteggiamento inqualificabile. Il Sindaco ha fatto sapere di avere degli impegni ostativi che in realtà non aveva, unicamente per prendere tempo e poi per non confrontarsi con i cittadini riuniti. Ha accampato una scusa dopo l'altra per non scendere e poi si è ritagliato abbondantemente il tempo per convocare i giornalisti separatamente dai cittadini che manifestavano.
Noi chiedevamo un pubblico confronto condiviso in cui ci fossero contemporaneamente i cittadini, i giornalisti e lui. Ma ha più volte tentanto incontri separati pur di non sostenere il pubblico contraddittorio. Il sindaco ha avuto imbarazzo a confrontarsi in piazza con i cittadini alla presenza dei giornalisti. Infine alle 12.20 è sceso e ha dichiarato di non voler rispondere alle domande in un pubblico dibattito.
Tutto questo è stato uno spettacolo che ha creato profondo sconcerto e delusione nei presenti e non è degno di un sindaco che voglia godere di un ampio sostegno dei cittadini.
Chi vuole il sostegno dei cittadini deve confrontarsi pubblicamente con i cittadini stessi anche quando manifestano e deve rispondere alle domande che vengono poste. Perché il Sindaco non vuole rispondere alle domande in un pubblico contraddittorio?
Lo invitiamo in un pubblico confronto in TV dato che non lo ha voluto sostenere in piazza.
Se ci tiene ad un dialogo stringente e documentato sui dati scientifici dell'inquinamento noi siamo pronti per farlo: e lui è pronto?
Per Altamarea
Luigi Boccuni
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network