Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
Esprimiamo grande delusione e sconcerto per il comportamento del Sindaco di Taranto che non ha voluto confrontarsi pubblicamente con i cittadini che si erano riuniti sotto il municipio e che avevamo manifestato in modo pacifico e costruttivo assieme ad Altamarea.
Il Sindaco ha lasciato tante persone sotto un sole cocente dalle 9.30 alle 12.20 sperando forse che il caldo le sfinisse. La gente ha resistito lo stesso nonostante l'attesa lunghissima. E' un atteggiamento inqualificabile. Il Sindaco ha fatto sapere di avere degli impegni ostativi che in realtà non aveva, unicamente per prendere tempo e poi per non confrontarsi con i cittadini riuniti. Ha accampato una scusa dopo l'altra per non scendere e poi si è ritagliato abbondantemente il tempo per convocare i giornalisti separatamente dai cittadini che manifestavano.
Noi chiedevamo un pubblico confronto condiviso in cui ci fossero contemporaneamente i cittadini, i giornalisti e lui. Ma ha più volte tentanto incontri separati pur di non sostenere il pubblico contraddittorio. Il sindaco ha avuto imbarazzo a confrontarsi in piazza con i cittadini alla presenza dei giornalisti. Infine alle 12.20 è sceso e ha dichiarato di non voler rispondere alle domande in un pubblico dibattito.
Tutto questo è stato uno spettacolo che ha creato profondo sconcerto e delusione nei presenti e non è degno di un sindaco che voglia godere di un ampio sostegno dei cittadini.
Chi vuole il sostegno dei cittadini deve confrontarsi pubblicamente con i cittadini stessi anche quando manifestano e deve rispondere alle domande che vengono poste. Perché il Sindaco non vuole rispondere alle domande in un pubblico contraddittorio?
Lo invitiamo in un pubblico confronto in TV dato che non lo ha voluto sostenere in piazza.
Se ci tiene ad un dialogo stringente e documentato sui dati scientifici dell'inquinamento noi siamo pronti per farlo: e lui è pronto?
Per Altamarea
Luigi Boccuni
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network