Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Intervento per il Corriere del Giorno

Cokeria: eravamo andati a “sbattere contro il Palazzo”. Ma non invano

A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
7 giugno 2010
Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
Fonte: Corriere del Giorno, 7 giugno 2010

Sin-in sotto il Municipio di Taranto, 29 maggio 2010

Il giorno dopo il sit-in del 29 maggio di fronte al Municipio, il Corriere del Giorno titolò che Altamarea era andata a “sbattere contro il Palazzo”. Titolo efficace che coglieva la frattura che si era prodotta fra cittadini e potere su una questione delicatissima. A “sbattere contro il Palazzo” ci siamo tornati nuovamente in un duro confronto televisivo il 3 giugno con il Sindaco e il Direttore Generale dell'Arpa. A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno, nonostante la grande manifestazione popolare del 28 novembre.

Da mesi assistevamo ad un rimpallo di responsabilità fra Comune, Regione e Arpa. Da mesi facevamo una precisa richiesta: sapere da dove provenisse il benzo(a)pirene cancerogeno che aveva determinato lo “sforamento” nel quartiere Tamburi. E ora siamo di fronte ai dati terrificanti resi noti dall'Arpa: 99,7% degli IPA cancerogeni del quartiere Tamburi è “targato” Ilva. E, dato che il benzo(a)pirene è l'IPA più cancerogeno fra tutti, ecco venire dall'Arpa l'altro dato terrificante: all'interno di quel 99,7%, ben il 98,5% del benzo(a)pirene è “targato” cokeria Ilva.

L'opinione pubblica ha capito che quei dati Arpa sono emersi dopo che una pattuglia agguerrita di cittadini ha “graffiato” il Palazzo con la convinzione che fosse non solo utile ma necessario forzare i tempi.

L'Arpa ha stimato che il solo benzo(a)pirene determina 2 morti di tumore in più nel quartiere Tamburi. Ci sono civiltà in cui ogni anno sull'altare del tempio venivano collocate due vittime sacrificali e lì venivano immolate come offerta votiva agli dei. A Taranto possiamo continuare a tollerare di portare sull'altare di un tempio di acciaio due esseri umani e di decretarne la morte di cancro?

Che potere abbiamo di farlo? Che senso dell'etica ci può spingere tale scempio di umanità?

No, non ci possiamo inchinare di fronte al moderno altare del profitto offrendo ogni anno, come dono propiziatorio, due vite da sacrificare, magari due bambini.

Benzo(a)pirene: non è una medicina, ma uno dei più potenti cancerogeni


Siamo stati convocati alla Regione Puglia.

Il vertice in Regione è il riconoscimento della linea e del ruolo di Altamarea.

Della delegazione faranno parte, oltre a noi, Rosella Balestra, Biagio De Marzo, Pierpaolo Fiume ,

Antonio Lupo , Roberto Missiani , Piero Mottolese e Giacomo Raffaelli.

All'assessore all'Ambiente Lorenzo Nicastro diremo che non siamo disposti ad accettare che muoiano altre persone attendendo altri mesi invano. E illustreremo la nostra diffida alla Regione che impone l'adozione di un urgente piano di azione.

Occorre infatti, come prevede la legge, un “piano d'azione” perché nel 2010 nei polmoni dei cittadini non entri più tutto quel benzo(a)pirene e non vengano provocati altri ulteriori danni alla salute. La palla ora passa all'Ilva. Non possono continuare a far funzionare questa cokeria. Infatti, anche se fosse dotata delle “migliori tecnologie disponibili” (che l'azienda dice tra l'altro di aver installato!), è evidente che la vicinanza è tale da imporre scelte ancora più radicali, anche alla luce di quanto appurato dall'Agenzia Europea dell'Ambiente, la quale valuta in non meno di 5 nanogrammi a metro cubo le emissioni di benzo(a)pirene di una cokeria dotata delle “migliori tecnologie disponibili”. Quindi viene meno la compatibilità con un quartiere vicino che abbia come obiettivo di qualità quello di scendere sotto 1 nanogrammo a metro cubo.

Abbiamo inviato una diffida alla Regione che verte su un pilastro giuridico: l'obiettivo di qualità. Il valore di 1 nanogrammo (che è stato sforato del 30%) è un “obiettivo di qualità” e non un “valore obiettivo” come sostiene l'Ilva. E gli obiettivi di qualità impongono provvedimenti che vadano anche oltre le “migliori tecnologie disponibili” se esse non si dimostrano sufficienti a raggiungere l'obiettivo di qualità stesso. Questo dice la legge e questo chiederemo. La nostra diffida è un forte richiamo alla legalità e al dovere di tutelare immediatamente la salute dei cittadini.

La sentenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea n. 237 del 25 luglio 2008 riconosce a ciascun cittadino dell’Unione Europea il diritto soggettivo a ottenere un piano d’azione diretto a contenere le emissioni inquinanti entro i valori normati.

Se l'Ilva non darà risposte convincenti, la scelta non potrà che essere il fermo della cokeria.

Non tollereremo che si perda più tempo.

Non siamo avventurieri.

L'azione di Altamarea si fa responsabilmente carico dei problemi dei lavoratori dell'Ilva.

In questi giorni sentiamo anche la vicinanza dei lavoratori che ci scrivono email e usano la Rete per dialogare con noi. Faremo pressione perché venga avviata un'ampia bonifica e un progetto di formazione e riconversione professionale che faccia perno sugli stessi lavoratori. Occorrerà vigilare sul Comune perché il risarcimento per i danni ambientali venga effettivamente richiesto costituendo quel “fondo per il lavoro” su cui rilanciare uno sviluppo pulito. I profitti sporchi di inquinamento devono essere restituiti alla città e dalla città riutilizzati per rinascere. Siamo di fronte ad una svolta e nulla sarà come prima.

Luigi Boccuni

Paola D'Andria

Alessandro Marescotti

Articoli correlati

  • Dicembre nero
    Ecologia
    Taranto

    Dicembre nero

    Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.
    18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
  • Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
    Ecologia
    Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine

    Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata

    La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".
    26 agosto 2021
  • "Stop batteria 12 della cokeria"
    Taranto Sociale
    Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto

    "Stop batteria 12 della cokeria"

    “Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".
    18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4

    Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto

    Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.
    1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)