Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

"Una grande storia che nasce vicino a te"

L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco

Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera

La campagna dell'Ilva per migliorare il "brand": "Una grande storia che sorge vicino a te".

"L'Ilva di Taranto debutta nel mondo della pubblicità con Cayenne. L'azienda del Gruppo Riva, multinazionale attiva nella produzione dell’acciaio, ha scelto l'agenzia per la realizzazione di una campagna di comunicazione che ha l'obiettivo di migliorare la percezione del brand a livello locale e valorizzare i benefici che l’azienda può portare al territorio nazionale e soprattutto locale".

Fonte: http://www.affaritaliani.it/mediatech/ilva090710.html

Già, "una grande storia che nasce vicino a te"...

Oggi il mio balcone era sporco di polvere nera e il tavolo andava pulito perché non si poteva mangiare, sempre per la polvere nera. Polveri a Taranto 9/7/2010

Spazientito, questa è l'email che oggi ho scritto all'Arpa: "Abito abbastanza lontano dall'Ilva, a circa 4500 metri. Ieri alle ore 12 il balcone è stato lavato. Oggi alle ore 18 è stato lavato nuovamente. Risultato? Acqua nera nel secchio, proprio così come si vede nella foto allegata. Polveri 9/7/2010 a Taranto

Passando la mano, sempre alle ore 18 di oggi, sul tavolo del balcone (anch'esso lavato ieri alle ore 12) il risultato è sconfortante: la mano si impregna di polvere marcatamente nera. Questi sono i nostri "deposimetri domestici" che purtroppo non danno segni visibili di miglioramento".

Non so quanto l'Ilva riesca a migliorare la percezione del suo "brand" con questa campagna. Sicuramente non migliora il mio balcone di casa.

Suggeriamo all'Ilva di fare una modifica dello slogan della campagna e di cambiarlo così: "Una grande storia che nasce TROPPO vicino a te"...

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)