L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
Fonte: http://www.affaritaliani.it/mediatech/ilva090710.html
Già, "una grande storia che nasce vicino a te"...
Oggi il mio balcone era sporco di polvere nera e il tavolo andava pulito perché non si poteva mangiare, sempre per la polvere nera.
Spazientito, questa è l'email che oggi ho scritto all'Arpa: "Abito abbastanza lontano dall'Ilva, a circa 4500 metri. Ieri alle ore 12 il balcone è stato lavato. Oggi alle ore 18 è stato lavato nuovamente. Risultato? Acqua nera nel secchio, proprio così come si vede nella foto allegata.
Non so quanto l'Ilva riesca a migliorare la percezione del suo "brand" con questa campagna. Sicuramente non migliora il mio balcone di casa.
Suggeriamo all'Ilva di fare una modifica dello slogan della campagna e di cambiarlo così: "Una grande storia che nasce TROPPO vicino a te"...
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network