Ilva bocciata due volte: dalla Thailandia e dal TAR
E' stata questa la difesa tentata ieri mattina dai legali dello stabilimento siderurgico dinanzi al TAR di lecce. L'Ilva ha fatto ricorso al tribunale regionale amministrativo chiedendo la sospensiva e l'annullamento dell'ordinanza con la quale Stefano invitava l'azienda a presentare un piano per far rientrare gli elevati valori di banzo(a)pirene, acclarato cancerogeno, rilevati dall'Arpa al rione Tamburi".
Fonte: Corriere del Giorno 30/9/2010
Il Tar di Lecce ha respinto il ricorso presentato dall’Ilva di Taranto contro l’ordinanza comunale del luglio scorso sull’inquinamento da benzoapirene. Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, chiedeva all’azienda provvedimenti per ridurre le emissioni nell’arco di 30 giorni.
Il comitato cittadino “Taranto futura” era intervenuto nel procedimento “ad opponendum” per sostenere le tesi del sindaco pur considerando l’ordinanza in questione incompleta. L’Ilva aveva presentato ricorso sostenendo di avere tempo sino al 31 dicembre 2012 per adeguarsi ai parametri sulle emissioni di benzopirene, in base al decreto legislativo 152 del 2007, che parlava di valore-obiettivo e non di valore-limite.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network