Intanto la media di benzo(a)pirene è crollata in ottobre a 0,7 nanogrammi per metro cubo
Inquinamento a Taranto, non solo Ilva. Al via monitoraggio di Eni e Cementir
L'arpa ha spiegato come saranno rilevate le emissioni delle due aziende
25 novembre 2010
Cesare Bechis
Allegati
Inquinamento a Taranto
286 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - La relazione ARPA Puglia sul 2019
Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto
Il valore medio di deposizione di polveri nella Scuola G.Deledda (quartiere Tamburi) "è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano", che si trova in periferia. Per il benzo(a)pirene situazione ancora peggiore.27 settembre 2020 - Redazione PeaceLink - Venne aperta un'inchiesta e PeaceLink fu alla base delle denunce
Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene
Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.Redazione PeaceLink - “Intanto io lo so...”
La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti
A sostegno della loro denuncia, gli attivisti mettono a disposizione online un prezioso documento ricco di infografiche. Inoltre, organizzano un webinar il 14 maggio per presentarlo.12 maggio 2020 - Patrick Boylan
Sociale.network