Taranto Sociale

La relazione ARPA Puglia sul 2019

Più polveri e benzo(a)pirene sulle scuole del quartiere Tamburi di Taranto

Il valore medio di deposizione di polveri nella Scuola G.Deledda (quartiere Tamburi) "è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano", che si trova in periferia. Per il benzo(a)pirene situazione ancora peggiore.
27 settembre 2020
Redazione PeaceLink

L'Italsider è stata costruita negli anni Sessanta a poca distanza dal quartiere Tamburi di Taranto, che preesisteva.

Uno dei problemi che emerse con l'entrata in funzione della produzione siderurgica fu la deposizione delle polveri.

Qual è la situazione attuale della deposizione delle polveri nel quartiere Tamburi con l'ILVA gestita da ArcelorMittal?

Se si consulta il report qualità dell'aria dell'ARPA Puglia relativo al 2019 emerge un particolare importante relativo alle deposizioni di benzo(a)pirene, sostanza cancerogena già al centro dell'attuale processo per disastro ambientale.

Infatti le deposizioni di benzo(a)pirene sono tra le dieci e le venti volte più alte nel quartiere Tamburi rispetto alla periferia (Talsano).

Si legge infatti: "Sussiste una criticità per le deposizioni di Benzo(a)pirene con valori delle postazioni Deledda e Tamburi Orsini che risultano, rispettivamente, pari a circa 10 e 20 volte la media annuale rilevata a Talsano (fondo urbano), caratterizzato da simile orografia e densità antropica, incluso traffico veicolare, ma situata circa 10 km più a sud rispetto all’area industriale.
La piovosità, parametro meteorologico maggiormente in grado di influenzare la deposizione umida, così come registrata per l'area tarantina nel corso della stessa decade, appare scarsamente correlabile con le concentrazioni determinate al suolo, portando alla conclusione che queste possono invece essere il risultato della variazione nel tempo di altri parametri, come ad esempio l'intensità delle attività produttive dell'adiacente area industriale o la movimentazione di materiali in grado di rilasciare microinquinanti organici sotto forma di particelle aerodisperse sedimentabili".

Per le deposizioni atmosferiche di polveri sulle scuole di Taranto si è registrata una sostanziale differenza fra le scuole del quartiere Tamburi e quelle della periferia. Si legge infatti: "Sono stati calcolati i valori medi di deposizione di materiale particellare sedimentabile avvalendosi dei dati disponibili per il 2019 e confrontati con i limiti (media annuale) presenti in alcuni paesi europei (v. Tab. 5.1.3), tenuto conto della assenza di limiti nella normativa italiana. Per la postazione Scuola G. Deledda il valore medio di deposizione di materiale particellare sedimentabile è minore di 350 mg/(m2*d) (limite vigente in Belgio, Croazia e Germania), maggiore del limite vigente in Austria [210 mg/(m2*d)] e del limite efficace nel Regno Unito, in Svizzera e Slovenia [200 mg/(m2*d)]. La deposizione di materiale particellare sedimentabile relativa alle postazioni Autorità Portuale, Capitaneria di Porto e Scuola U.Foscolo in Talsano è risultata inferiore ai citati limiti vigenti nei paesi europei citati.
Il valore medio di deposizione di solidi totali relativo alla postazione Scuola G.Deledda è risultato circa tre volte rispetto a quello determinato nella postazione di Talsano, “sito di fondo”". ILVA di notte

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)